MOLISE

I - Ninne nanne e canzuncelle

Fatte la nanna se te la vuó fà,
Ru letto te l'ho fatto di viole,
Ru matarazze di fiori d'aprile,
Le lenzorette arricamate d'òre.

(Bagnoli)


NINNE NANNE E CANTILENE - Fatti la nanna, se te la
vuoi fare, il letto te l'ho fatto di viole, il materasso di fiori
d'aprile, i lenzuoletti ricamati d'oro.


Fatte lu suonne, fatte lu repose,
Lu liette t'u fa mamme de gìie e rose,
E de viole marine;
Tu fai fermà lu sole quande cammine;
Tu fai fermà lu sole e le stelle,
Tu vî trevanne a mamme e i' so quelle,
Ch'a notte eggire,
Eggire com'a l'ape ntorne al fiore.

(Larino)


Fatti il tuo sonno, fatti il tuo riposo, il letto te lo fa la mam-
ma, di gigli e di rose, e di viole marine. Tu fai fermare il sole
quando cammina. Tu fai fermare il sole e le stelle, tu vai cer-
cando la mamma, e quella son io, che di notte m'aggiro, m'ag-
giro come l'ape intorno al fiore.


Na na na,
So pettane le femminà,
Ze mìttene la pezza mpiette
Pe l'ùmene ngannà;
L'ome traditore
Sempre là vanne a guardà;
Na na na,
Chind'è bielle stu catrà.

Quande sciocca e tira viente
Z'arrinfréscane le linzora,
Quande la figlia dorme sola
Che la mamme n'ci vò sta;
Na na na,
Chind'è bielle stu catrà.

(Bagnoli)


Na na na le donne sono puttane, si mettono la pezza sul
petto per ingannare gli uomini. L'uomo traditore va a guar-
dare sempre là. Na na na, quant'è bello questo bambino.
Quando fiocca e tira vento si rinfrescano le lenzuola,
quando la figlia dorme sola con la mamma non ci vuol stare.
Na na na, quant'è bello questo bambino.


Mo sone mattetine,
L'angele ze vestiva,
La Madonna ze avezava,
Gesù Criste sentiva la pedata.

(Frosolone)


Suona mattutino. L'angelo si vestiva, la Madonna si alza-
va, Gesù Cristo sentiva la pedata.


II - Sunette, arie de notte e canzone

Me voglie fà nu cante 'n cim'a stu colle,
Voglie fà rintrunà tutta la valle.

(Tavenna)


STRAMBOTTI E STORNELLI - Voglio farmi una cantata
sopra questo colle, voglio far rintronar tutta la valle.


Nen pozze canta cà nen tenghe voce:
So durmite a pède de na noce,
A core a core che la nnamurata.

(Vinchiaturo)


Non posso cantare ché non ho voce: mi sono addormenta-
to ai piedi d'un noce, cuore a cuore con l'innamorata.


Pe coglie le cirasa ci vò l'uncine,
Pe fà l'amore ci vò lu malandrine.

(S. Elena Sannita)


Ci vuol l'uncino, per cogliere le ciliegie, per far l'amore ci
vuole il malandrino.


Se fusse viste che porta a li piedi,
Scarpa suttili pe camminà leggieri;
Se fusse viste che porta a le gamme,
Calzette rosse e le taccaglie ghianche;
Se fusse viste che porta a la cintura,
Spade e curtelle pe camminà sicura;
Se fusse viste che porta a le braccie,
Maniche rosse e la serena 'n faccia;
Se fusse viste che porta al cappello,
Na penna d'oro pe paré chiù bello.

(Trivento)


Se aveste visto che porta ai piedi, scarpe sottili per cammi-
nare leggero, se aveste visto che porta alle gambe, calzette
rosse ed i lacci bianchi, se aveste visto che porta alla cinta,
spade e coltelli, per camminare sicuro, se aveste visto che
porta alle braccia, maniche rosse e se aveste visto che porta al
cappello, una penna d'oro per mostrarsi più bello.


Te vurrìa fà afferrà la tremarella,
Come nu fiore dentr'a na catarra;
Te voglie renserrà dentr'a na noce,
Rapì te voglie quande me piace.

(Tavenna)


Vorrei farti prendere da un tremito come un fiore dentro
una ghitarra, ti voglio rinserrare dentro una noce, quando mi
piace ti voglio rapire.


Nu iuorne me ne scive a caccia,
E nnanze me passa na palomba,
E pe fortuna denghe fuoco a ru fucile,
E mi assetto a terra a recaricarlo,
E la palomba avanza pe ru cielo;
Si affaccia la madre da ru nide
E fa na gran tempesta:
"Chi ha ferite la palomba mia?"
È state un gioconde cacciatore
Che spezza le catene d'amore.

(Campobasso)


Un giorno me ne andavo a caccia, e davanti a me passa una
colomba, e per fortuna ho il fuoco nel fucile, e mi stendo a
terra a ricaricarlo, e la colomba avanza per il cielo. Si affaccia
la madre dal nido e fa una gran tempesta: "Chi ha ferito la co-
lomba mia?" È stato un giocondo cacciatore, che spezza le
catene dell'amore.


Vorrei diventà nu verdospino,
Miezz'a la strada mi vorrei piantare;
Vorrei che passasse la bella mia,
Per la gonnella la vorrei nghiappare;
Mo si rivolta che la bocca a rise:
Tu verdospino e quande mi vuoi lasciare?
Allor ti lascio a te, moretta mia,
Quando saremo in quella cancelleria;
Allor ti lascio a te, moretta cara,
Quando saremo sopra a quell'altare;
Allor ti lascio a te, more perfetto,
Quando saremo in quello bianco letto.

(Larino)


Vorrei diventare una verde spina, vorrei piantarmi in mez-
zo alla strada. Vorrei che passasse la bella mia e la vorrei ac-
chiappare per la sottanella. Ecco che si rivolta con la bocca
ridente: tu, verde spina, e quando mi vuoi lasciare? Allora so-
lo ti lascio, moretta mia, quando saremo in quella cancelleria,
allora solo ti lascio, moretta cara, quando saremo sopra quel-
l'altare, allora solo ti lascio, amore perfetto, quando saremo
su quel bianco letto.


Sopra nu monte vide scì ru sole,
Sopra n'àvete ru vide calà;
Sotte sta nu ciardine d'amore,
E dente la nenna mia ca lu ddaccquava.
I' so passate e haie ditte: "Coglime nu fiore".
Iesse ha risposte: "Sale nel mio ciardine..."
I' so salite e me n'hai cote treia:
Dui pe me, n'avete pe lu mio cumpagne.
I' trov'a quarchedune che m'addumanne:
"Dove l'hai cote ssu valente fiore?"
"I' l'hai cote nd'u pette d'Annina
Dove cumbatte la luna e lu sole.
La luna che lu sole so parente,
Se l'hanne fatte la casa vicina;
Se l'hanne fabbricate a mura a mura
E pe ze scroia lu core a mane a mane."

(Colletorto)


Sopra un monte vidi venir fuori il sole, sopra un altro lo vidi calare.
Sotto ci sta un giardino d'amore, e dentro la mia bambina che lo
annacquava. Io son passato e ho detto: "Coglimi un fiore." Lei ha
risposto: "Sali nel mio giardino..." Io son salito e me ne ha colti tre:
due per me, un altro per il mio compagno. Io trovai qualcuno che mi
fece: "Dove l'hai colto questo prezioso fiore?" "Io l'ho colto sul petto
d'Annina dove combatte la luna e il sole. La luna e il sole sono
parenti, si son fatti la casa vicino: se la son fabbricata contro muro, e
poi si consuma il cuore a poco a poco."

Molt'anni so che faccio lu guardiane
Sotto a ssa case, a ssi porte, a ssi mure;
Mo si ni vè l'amante da luntane
Che mi si vò rubà li mie suduri.
Iamme, cumpagni mi', iamme unite,
Puortate lu fucile caricate;
Si li truvate nu l'avem'a accide,
E metterle a la fossa già cavate.
Uh, quant'è belle lu murì accise
Nnanze a la porte di l'innamurate;
Si lu corpe rest'èlle curicate,
L'anima si ne vula 'n paradise.

(Montenero)


Son molti anni che sto a fare il guardiano sotto a questa ca-
sa, a questa porta, a questi muri: ora se ne viene l'amante da
lontano, che mi vuol rubare i miei sudori. Andiamo, compa-
gni miei, andiamo uniti, portate il fucile caricato; se lo trova-
te, noi l'abbiamo da uccidere, e metterlo nella fossa già scava-
ta. Ah, quanto è bello morire uccisi davanti alla porta dell'in-
namorata: se il corpo resta disteso, l'anima se ne vola in para-
diso.


A preggione ieve scurdie,
N' se sentiva maie nesciune;
Sentiva u capeposto,
Che purtava a razione:
Na cavetta d'acqua,
E na pagnotta de pane.

(S. Giuliano di Puglia)


La prigione era dimenticata, non si sentiva mai nessuno.
Sentivo il capoposto, che portava la razione, una gavetta
d'acqua, e una pagnotta di pane.


Mo me ne voglie ì a la Puglia a mete,
Chiagnenne i' lasse la nnamurate.

(Tavenna)


Ora me ne voglio andare in Puglia a mietere, lascio pian-
gendo l'innamorata.


Mo pe la Puglia, mo pe la muntagna,
L'amore mi' sempre sule dorme.

(Vinchiaturo)


Ora per la Puglia, ora per la montagna, e l'amore mio dor-
me sempre solo.


Quanda vò venì maie e giugne
Che ritorna l'amore alla montagna.

(Capracotta)


Quando vorran venire maggio o giugno, che ritorna l'amo-
re alla montagna!


Mo véne la boria di la Puglie
Chi sa lu ninno mio addò ze spuglie.

(Acquaviva Collecroce)


Ora viene la bora dalla Puglia, chissà il mio ragazzo dove si
spoglia.


Pozz'éss'accise u trene e chi lu tire,
Che m'ha purtate lu figlie a Geresedire;
Pozz'éss'accise u trene e chi lu tocche,
Che m'ha portato ninne a Nove Yorke.

(Morrone)


Possa essere ucciso il treno e chi lo tira, che m'ha portato il
figlio a Geresedire; possa essere ucciso il treno e chi lo tocca,
che m'ha portato il ragazzo a Nuova York.


Li muorte de la Puglia e chi l'avante,
Chella ze chiame la ruvina gente:
Ze n'ha iute lu ninne mi' gne nu giagante,
M'ha riturnate come nu pezzente.

(Tavenna)


I morti alla Puglia e a chi la vanta! quella si chiama la rovi-
na-gente: c'è andato il mio ragazzo come un gigante, ed è ri-
tornato come un pezzente.


"Bona sera, bellezza, a chìia penzate?
Come resistite in camera sola,
Come l'aucello a la caiola?"
"Ieri sera cu Francische m'incuntrai
Perciò mi trovo qua pe ammasciatore."
"Vattine viecchie, nen me nquietà,
Nen me dà chiù pene a lu mio core.
Oggi pe nun fà na ventuvata
Mo ti menasse abbascie a ru balcone."
"Guardati, nennella, che stié a fà
Ca te danno cientemila ducati
E la gunnella ricamata d'òre."
"Ohi papà, che cosa stié a fà,
A me nun me sierve cientimila ducati,
E nemmeno la gunnella ricamata d'òre.
Vuoglio Giuanni che m'ha cunzumata
Da quanno ero piccola figliola."

(Bagnoli)


"Buona sera, bellezza, a chi pensate? Come resistete in
camera sola, come un uccello nella gabbiola?" "lersera con
Francesco m'incontrai, e perciò mi trovo qua come amba-
sciatore." "Vattene, vecchio, non m'inquietare, non dar più
pene al mio cuore. Oggi per non fare una chiassata, ti gette-
rei giù abbasso dal balcone." "Guardati, ragazzina, che stai a
fare, ché ti danno centomila ducati e la sottanina ricamata
d'oro." "Ohi papà, che cosa stai a fare, a me non servon cen-
tomila ducati, e nemmeno la sottanina ricamata d'oro.
Voglio Gianni che m'ha consumata da quando ero piccola
figliola."


Ndelle ndelle core de mamme,
dimme che t'ha magnate oie?
Na nguille cape nere.
E ndelle ndelle core de mamme,
E ndove l'ha ngheppate?
A ngheppate tate n'u vade d'a vigne.
E ndò l'ha cucenate?
Dent'u teiane nove,
Chen che te l'ha magnate?
Che na fercine d'òre.
E dille che riste a fràtete.
I reste na scolle nere.
Dille che riste a sòrete.
I reste nu macchetore nere.
Dille che riste a pàtrete.
I reste na funecèlle
E ze ce pozze strangulà.
Dille che riste a màmmete.
Te reste na pene n'u core.
Aiuteme mamme, che mo me more.

(Bonefro)


Ndella ndella cuore di mamma, dimmi che ti sei mangiata
oggi? Una anguilla testa-nera. E ndella ndella cuore di mam-
ma, e dove l'hai presa? L'ho presa nel fossetto della vigna. E
dove l'hai cucinata? Dentro la teglia nuova. Con che l'hai
mangiata? Con una forcina d'oro. E dimmi, che lasci in ere-
dità a tuo fratello? Gli lascio uno scollo nero. A tua sorella
che cosa lasci? Gli lascio una veletta nera. A tuo padre che
cosa lasci? Gli lascio una cordicella, che si possa strangolare.
E che lasci alla tua mamma? Ti lascio una pena in cuore. Aiu-
tami mamma, che sto per morire.


III - Le anime del purgatorio

Ze partìvene traieniere e melattiere:
Avévene ì tutte nann'a fierie.
Sonne arrevate 'n culle bosche nterne
E i latre nnanze le sonne resciute.
"Pusate a munete pe terre tutte quante,
Sennò sarete tutte ammazzate."
Sentenne chille vuce i povere vieggiante
Ze mettèttene a pregà a Medonne d'u Carmene
E l'aneme sante d'u Predechetorie.
"O vuie, aneme sante d'u Predechetorie,
Ogge iè tempe de purtare aiute,
De cheste male morte a leberarce."
A Medonne d'u Carmene che sentette
Sùbete l'aneme d'u Predechetorie ha chiamate.
"O vuie, aneme sante d'u Predechetorie,
Vestiteve tutte quante de guerriere;
Tutte d'u ciele 'n terre vuie calate,
Ch'avete ì defenne i nostre devote.
Chille portene 'n colle l'abbetielle
D'a Medonne d'u Carmene e u merqueledì
N'hanne meie comperate,
E all'aneme d'u Predechetorie
Ze sonne recchemmennate."
L'aneme d'u Predechetorie
De guerriere ze sonne vestute,
Tutte d'u ciele 'n terre sonne calate,
Sonne iute a defenne i loro devote.
Da cap'a lu lette mije
I palle che sparavene i mariuole
Ze revetavene contre lore stesse.
Allore ze mettette a llecquà u cape ssessine:
"I' 'n custe bosce nen so messe mai paure;
Moie ce méttene paure chiste viandante.
Carecàme i fecile tutte quante
Che l'éme accide tutte dente a nu memente."
Allore allecquavene l'aneme sante d'u Predechetorie:
"O vuie mariuole, pusate a munete tutte quante,
Che nu séme l'aneme sante d'u Predechetorie
E séme menute a defenne i nostre devote.
E vuie, aneme devote,
Pegliateve a munete tutte quante
Che n'a case vostre v'acchempegnamme."
Arrìvene n'a case i povere viaggiante,
Tutte ch'a facce 'n terre sonne nchenate.
"Care moglie nostre e figli nostre,
Uoie n'ce sarrìme viste cchiù
Se nen ièrene chiste aneme sante d'u Predechetorie
De cheste male morte a leberarce."
Allore decévene l'aneme sante d'u Predechetorie:
"De vuie, aneme devote,
Uoie aspettame na lemòsene:
Che steme quendennate a pene atroce,
Ce quenzemame i carne a poche a poche.
Miserere de nuie aneme devote."

(Ripabottoni)


Partivano carrettieri e mulattieri: dovevano andare tutti alla fiera.
Sono arrivati all'interno di quel bosco, i ladri gli sono venuti davanti.
"Posate le monete per terra tutte quante, se no sarete tutti
ammazzati." Sentendo quella voce i poveri viaggiatori si misero a
pregare la Madonna del Carmine e le anime sante del Purgatorio. "O
voi, anime sante del Purgatorio, oggi è la volta di portarci aiuto, di
liberarci da questa mala morte." La Madonna del Carmine che li
sentì, subito ha chiamato le anime del Purgatorio. "O voi, anime
sante del Purgatorio, vestitevi tutte quante da guerrieri; tutti dal
cielo alla terra voi calate, che avete da difendere i nostri devoti.
Quelli portano al collo l'abitino della Madonna del Carmine e il
mercoledì non han mangiato carne, e all'anime del Purgatorio si son
raccomandati." L'anime del Purgatorio da guerrieri si sono vestite,
tutte dal cielo alla terra si sono calate, sono andate a difendere i loro
devoti. Le palle che sparavano i briganti si rivoltavano contro loro
stessi. Allora si mise a urlare il capo assassino: "Io in questo bosco
non mi son messo mai paura, ora ci mettono paura questi viandanti.
Carichiamo tutti quanti i fucili, che li abbiamo a uccidere in un
momento." Allora urlavano le anime sante del Purgatorio: "O voi,
briganti, posate le monete tutte quante, che noi siamo le anime sante
del Purgatorio, e siamo venute a difendere i nostri devoti. E voi,
anime devote, pigliatevi le monete tutte quante che a casa vostra
v'accompagnamo." Arrivano a casa i poveri viaggiatori, e tutti con la
faccia a terra si sono inchinati. "Care mogli nostre e figli nostri, non
ci saremmo visti più se non erano queste anime sante del Purgatorio
a liberarci da questa mala morte." Allora dicevano le anime sante del
Purgatorio: "Da voi, anime devote, ora aspettiamo una elemosina:
che siam condannate a una pena atroce, le carni a poco a poco ci
consumiamo. Miserere di noi anime devote."

CANTO DI CARCERATI

Tutti stì carbiniri
So tutti maliditti.
Ce mìttene le manette,
Ce portane 'n prigione.
Ce cunzègnane a re guardiane,
Che ne mazze de chiave mmane,
Ce pòrtane e ce arrinchiùdene
Dentr'a nu camerone.
Quande so le sette e mèze
Ce vè ru secondine
Che na faccia d'assassine
Ru buongiorno ce vè a dà.
Quando so le neve e mèze
Ce pòrtane la pagnotta,
Mèza cruda e mèza cotta:
Come ze pò campà.
Quande so l'undici e mèze
Ce pòrtane la menestra,
Mize chippine a testa;
Come ze pò campà.
Niente me dispiace
Ch'éia da partì,
Ma passanne pe la chiazza
Quacche ragazza pe me chiagne.
Me dispiace de partire,
Ma passanne p'a città vecchia
Ce sta quacche mamma vecchia
Che chiagnerà pe me,
A le carcere de Campuasce
Ce sta lu male passe
Chi dorme e chi passe,
Chi fa l'infamità.
A le carcere de sante Francische
Ce stanne le male sveglie,
Chi dorme e chi veglie
Chi puzza d'impunità.
Noce nucelle,
Castagne abbuscate
Chesta è la vita
De ru carcerate
E passeggia carcerate
Oilì oilà.

(Bagnoli)


Questi carabinieri sono tutti maledetti, ci mettono le ma-
nette, ci portano in prigione. Ci consegnano al guardiano con
un mazzo di chiavi in mano, ci portano e ci rinchiudono den-
tro un camerone. Quando son le sette e mezza viene il secon-
dino con una faccia da assassino, il buongiorno ci viene a da-
re. Quando son le nove e mezza, ci portano la pagnotta, mez-
za cruda e mezza cotta: come si può campare! Quando son
l'undici e mezza, ci portano la minestra, mezza scodella a te-
sta: come si può campare! Non mi dispiace molto che devo
partire, ma passando per la piazza, qualche ragazza piange
per me. Mi dispiace di partire, ma passando per la città vec-
chia, c'è qualche mamma vecchia che piangerà per me. Al
carcere di Campobasso c'è il mal passo, chi dorme e chi pas-
sa, chi fa infamità. Al carcere di San Francesco, ci stanno le
male sveglie, chi dorme e chi veglia, chi puzza d'impunità.
Noce nocella, castagne rimediate, questa è la vita del carcera-
to. E passeggia, carcerato, oilì oilà.

 


ABRUZZO

I - Storie sacre

Ecche, Sant'Anne a 'n'urtecelle steve
Piene de doglie e de malanconìe.
Se volta al ciele e ce vidde n'aucelle
Che sopr'a r'arbre ce ficea ru nide.
Se volta e dice: "Ah, Segnore, Segnore!
So' li aucelli, e pure fanne famiglie:
I' che so' donna non la pozzo fare?"
Calò r'Angele da ru ciele e dicette:
"Zitte, Sant'Anne, ne nte dubetare:
Tu farraji 'na Fijola tanta care,
Reggina de rru ciele s'ha da chiamare,
E po' farrà 'nu Fije tante belle,
Patrone de rru ciele e de lla terre."

(Alfedena, Barrea ecc.)


Ecco, Sant'Anna se ne stava in un orticello, piena di dolo-
re e di malinconia. Si volta al cielo e ci vide un uccello, che,
sopra un albero, si faceva il nido. Si volta e dice: "Ah, Signo-
re, Signore! Non sono che uccelli, eppure fanno famiglia: io,
che sono donna, non la posso fare?" Calò l'Angelo dal cielo e
disse: "Zitta, Sant'Anna, non dubitare, tu farai una Figlia tan-
to cara, e regina del cielo sarà chiamata: e lei farà un Figlio
tanto bello, padrone del cielo e della terra."

Patre, vuliste gliu munne accunciaje
Nchi gliu tramiezze de 'na Vergenelle;
Vuliste a llu peccate suddusfaje,
E n'Angele manniste da ciele a terre:
"Dije te salve, Marije, piene de rezie!
È llu Segnore assaje cha te rengrazie!
Gliu Patr'Aterne a te t'ha 'nunciate."
"Coma po' esse' ch'a mme m'annunciate?
J' po' nen sacce n'affanne nì piccate!"
"Fija! Sarrà pr'opra de gliu Spirdu Sante..."
"Scia fatta la vluntà de gliu cor costante!"
Nove mese al ventre j'ho purtate.
Se saccia gliu Devine andò' fo nate:
'Nna ruttecelle andò' gliu fine jace.
Llà c'eva 'nu vove e 'na sumaretta
E nchi gli agnellucce 'nsieme accumpagnate.
N'aveve nè materazze nì cuscine,
Manche 'na mantarella pe' ammantaje...

(Péntima)


Padre, hai voluto accomodare il mondo per opera di una
Verginella: hai voluto rimediare al peccato, e un angelo hai
mandato dal cielo alla terra. "Dio ti salvi. Maria, piena di gra-
zia! è il Signore che vuole ringraziarti! E il Padre Eterno ti ha
mandato l'annunzio." "Come può essere che mi ha dato l'an-
nunzio? Io davvero non so né affanni d'amore né peccati!"
"Figlia! sarà per opera dello Spirito Santo..." "Sia fatta la vo-
lontà del cuore costante!" Nove mesi l'ho portato nel ventre.
E si sappia dove il Divino è nato: è nato in una grotticella, do-
ve giace il fieno: là c'era un bove con una somaretta, e con l'a-
gnelluccio accompagnato insieme. Non c'era né materasso
né cuscino, neanche una mantellina per coprirlo.


"O cara matra, i' me n'aggia da ire
A Giurusalemme pe' la pasqua fare.
Si 'stu viagge me potrà sortire,
Dammi la binizzione, mi ne voglie annare."
"Fije, te benediche li trentatrè anne,
Li nove mese t'ho purtate 'nventre:
Te benediche e 'l latte che t'ho date:
Vattene, fije mie, vattene 'npace!"

(Alfedena, Barrea ecc.)


"O cara madre, io me ne devo andare, per fare la pasqua a
Gerusalemme. Ah, mi possa riuscire questo viaggio! dammi
la benedizione, che me ne voglio andare." "Figlio, benedico i
tuoi trentatrè anni, i nove mesi che t'ho portato nel ventre, e
benedico anche il latte che ti ho dato: vattene, figlio mio, vat-
tene in pace!"


La Madonna se mette pe lla vije,
E jeva sola senza cumpagnije.
'Mmattette 'na mandra de terenne:
"Chi è quela donna che va 'nnente?"
E respunnette po' la sbirrarije:
"Tutte ce deceve che quela è Marije."
"I' so Marije sola e sbinturate:
'Nsignèteme la casa de Pilate."
E 'nnente che Marije fu 'rrevate,
Le porte furne chiuse e ben serrate.
"O fiie, fije, aprèteme 'sse porte,
Apreme, fije, se nno me da' morte."
"O mamma, mamma, nen te pozz'aprire,
Cha sti Giudije me dêne gran suffrire.
I' stienghe tutte stritte e 'ncatenate,
'Mmane de Giude e 'mmane de Pilate.
O mamma, mamma, già cche sci' menute,
'Na goccia d'acque m'avisce 'rrecate!"
"I' nen sacce né fonte e né strate,
Ch'a quiste parte 'nci so state majie.
'Nu poche la cocce putisce 'nclinare,
'Na gocce de latte te vorrebbia dare."
E 'ppena li sientierne li Farisei,
Sùbite li calierne acite e fele.
"O mamma, mamma, già cche sci' menute,
Vàmmele a trovè' quiglie ferrarejie."
"O ferrarejie, li chiuve ch'ha' da fà,
Faceteli suttile e viilente,
Ch'hann'a passa' le carne 'nnocente."
Ce responne 'nu cane rennegate:
"Chisse chiuve ch'avete da fare,
Faceteli ben paccuti e ben grosse,
Ch'ha da passa' la carne 'nche ll'osse:
Facitele paccute e spizzutate,
'Gne chiuve ha da trascena' 'na custate."
Marije che sente chella trista nove,
Caschette 'nterre pe llu gran dulore.
Curre Giuvanne 'nche 'na bella forze,
'Àveza Marije da 'nterre mezza morte.
E fu purtata vive, cu' gran pene,
A lla casa de Marie Matalene.
Se scurì l'arie e se scurì lu sole,
Jese Criste de spine se 'ncurone!
Se scurì l'arie e se scurì la terre,
Lu fije de Marie mo se flagelle!
Se scurì l'arie e se scurì l'abisse,
Lu fije de Marie s'è crucefisse!

(Péntima, Pratola ecc.)


La Madonna si mette per la via, e se ne andava sola senza
compagnia. S'incontrò in una mandria di tiranni: "Chi è quel-
la donna che va innanzi?" Rispose allora la sbirraglia: "Ci di-
con tutti che quella è Maria." "lo sono Maria sola e sventura-
ta: insegnatemi la casa di Pilato." E prima che Maria ci arri-
vasse, le porte furono chiuse e ben serrate. "O figlio, figlio,
apritemi 'ste porte, aprimi figlio, se no mi dai la morte." "O
mamma, mamma, non te le posso aprire, che questi Giudei
cani mi danno gran soffrire. Io sono tutto stretto e incatenato,
in mano di Giuda, in mano di Pilato. O mamma, mamma, già
che sei venuta, una goccia d'acqua tu m'avessi portato!" "Io
non so né strade né fontane, che da queste parti non ci son
mai stata. Tu potessi inchinare un poco la testa, una goccia di
latte ti darei." E appena li sentirono i Farisei, subito gli cala-
rono aceto e fiele. "O mamma, mamma, già che sei venuta,
vammelo a trovare quel ferrarello." "O ferrarello, i chiodi
che hai da fare, fateli sottili, che hanno da passare le carni in-
nocenti." E risponde un cane rinnegato: "Questi chiodi che
dovete fare, fateli ben paccuti e ben grossi, che han da passa-
re le carni con l'ossa: fateli paccuti e spuntati, ogni chiodo ha
da far fuori una costata." Maria che sente quelle tristi parole,
cadde in terra per il gran dolore. Corre Giovanni e con la sua
bella forza, alza da terra Maria mezza morta. E fu portata via,
con grande pena, alla casa di Maria Maddalena. Si oscurò l'a-
ria e si oscurò il sole, Gesù Cristo di spine s'incorona! Si
oscurò l'aria e si oscurò la terra, il figlio di Maria ora è flagel-
lato! Si oscurò l'aria e si oscurò l'abisso, il figlio di Maria è
crocifisso!


... Quanne Marije se truvò 'ppiè 'lla croce,
Jette 'nu striile pe' quante abbia voce:
"Scià biniditte chigli nove misce,
O fije mije, che 'ncorpo t'ho purtate!
Scià biniditte fasce e fasciature,
Ju fije mije è state renfasciate!
Scià biniditte chela bagnarella,
Ju fije mije c'è state bagnellate!
Scià biniditte chela cunnulelle,
Ju fije mije c'è state 'ncunullate!
Scià biniditte quella tribunciglia,
Ju fije me' c'è state sbuncigliate!
Se quacche matre perde ju su' fije
Se ju perde, ju perde a ju giacije!
D'amice e da parente bisitate,
Glie dànne 'nguente e preziosetate,
e j'accarezzu cun benegna voce!
E ji puvretta ju perde alla croce "

(Bagno)


Quando Maria si trovò ai piedi della croce, gettò uno stril-
lo con quanta voce aveva: "Sian benedetti quei nove mesi, o
figlio mio, che in me ti ho portato! Sian benedetti fasce e fa-
sciatoi, che il figlio mio è stato fasciato! Sia benedetta quella
bagnarola, che il figlio mio c'è stato bagnato! Sia benedetta
quella cunnoletta, che il figlio mio c'è stato cullato! Sia bene-
detto quell'arcuccio, che il figlio mio c'è stato accucciato. Se
qualche madre il figlio lo perde, se lo perde, lo perde nel let-
tuccio! Visitato dagli amici e dai parenti, con gli unguenti e le
cose preziose, è accarezzato con dolce voce! E io, poverina,
lo perdo sulla croce."


SAN GIORGIO

C'eve San Giorge piccule carzone:
Se mettè pe' lla strade Rancoralle.
'Gliu lache de gliu rre c'eva un serpente,
Du' millia dunzelle s'abbìa magnete:
La fija de gliu rre, ce abbìa remase,
La fija de gliu rre, quant'eve belle.
Gliu rre gliu fice fa' 'nu parlamiente,
Pe' mannàrece quacc'àutra gente.
Gliu pòpele responne: "È de bona ragione,
Mannacce la tua fija, ch'è bon giuste,
Le donne nostre ce so jute tutte."
Gliu rre fecise rescagnà' la fija,
Piena de gioje ch'eve 'na maravija.
Sola soletta se ne va 'gliu lache,
De suspirà' e piagn' nen se plache:
"I' tienghe tata mie tante putente
E a mi mo me se magne gliu serpente!
l' tienghe mamma me' tanta segnore,
A me mo gliu serpente me se devore!"
Un angele calìse da gliu ciele:
"Sciògliete, dunzelle, sse catene.
Fatte gliu segne de lla santa croce,
E po' retorna avante a gliu tu' patre;
E tutte che se viénghene a cummertire;
E tutte che se viénghene a cumbessare,
Chà gliu tracone vulimme ammazzare."
Quanne retorne 'nnanze a gliu palazze,
Essa nesciuna voce che senteva.
Tira gliu spache de lla campanella,
Secunne gli' use essa che sapeva.
S'affacce a gliu balcone 'na damescella,
Così piagnente se fice 'na risa;
E serve e servetore so cumannate:
"A lla regine jéteglie a raprine!"
Quanne retorne 'nnanze a gliu sua patre:
"Fija 'ssu punte chi te glie ha scampate?"
"Calate m'è un angele da gliu ciele,
Pe' nome se chiame Giorge Cavaliere;
E dice che se jemme a cummertire,
E tutte che se jemme a cumbessare,
Chà gliu tracone vuleme ammazzare."
'Na vecchie ne 'nze volle cumbessare,
E gliu tracone se l'abbìa a magnare.
San Giorge po', 'nche 'na mana putente,
Mettóse a lla catena gliu serpente.
Trìdece par de bove apparecchiate
Ne gliu potévene smove' da gliu lache.
San Giorge, 'nche la spata binedette,
Caccióse morte la bestia maldette.

(Péntima)


C'era San Gioigio giovinottello: si mise per la strada di
Rancoralle. Al lago del re c'era un serpente, duemila donzel-
le si era mangiato: la figlia del re c'era rimasta, la figlia del re,
quant'era bella! Il re fece fare il parlamento, per menarci del-
l'altra gente. Il popolo risponde: "È di buona ragione menar-
ci la tua figlia, questo è ben giusto! Le donne nostre ci sono
andate tutte." Il re fece vestire a festa sua figlia, piena di gioie,
che era una meraviglia. Sola soletta se ne andava al lago, di
sospirare e piangere non finiva: "Tengo il babbo mio tanto
potente, e a me or mi si mangia il serpente! Io tengo la mia
mamma tanto signora, a me ora il serpente mi si divora." Un
angelo calò giù dal cielo: "Sciogliti, o donzella, 'ste catene.
Fatti il segno della santa croce, e poi ritorna davanti a tuo pa-
dre: e tutti che si vengano a convertire, e tutti che si vengano a
confessare, che il dragone vogliamo ammazzare." Quando
lei ritorna davanti al palazzo, non si sentiva più nessuna voce.
Tira lo spago della campanella, secondo l'uso che lei sapeva.
Al balcone s'affaccia una damigella, così, tra le lacrime, si mi-
se a ridere; e serve e servitori son comandati: "Alla regina an-
date ad aprire!" Come ritorna davanti a suo padre: "Figlia a
questo passo chi ti ha scampata?" "Calato mi è un angelo dal
cielo, per nome si chiama San Giorgio il cavaliere: e dice che
c'andiamo a convertire, e c'andiamo tutti a confessare, che il
dragone vogliamo ammazzare." Solo una vecchia non si volle
confessare e il dragone se l'ebbe a mangiare; e poi San Gior-
gio con la sua potente mano, mise alla catena quel serpente.
Tredici paia di buoi appajati non lo potevano smuovere dal
lago. San Giorgio con la sua spada benedetta, stese morta la
bestia maledetta.


SANTA CATERINA

Se facevi la festa di Marie
Di lu Rusarie Vergine biate.
E Cateréine ci vulevi jije:
"Canta vo' resse pi' ma chi lla jurnata!
Canta vo' resse pi' ma chi llu belli néume,
Chi préncipe e quavalire si n'annamàure!"
Cataréine a lla chiscia trasciva,
Nemmeni l'acqua santa nin tajave;
Nemmeni lu Sacramenti ni' sguardave:
Sempre a llu quavalire tinevi mmente.
Lu quavalire ni nzapè' niente,
Si tojie l'acqua santa e si ni jave;
E Cataréine in piagne arristave.
A esci 'nu cumbisséure 'n cumbissunejie:
"Tu chid' hè', Cataréine, chà tante piegne?"
"J' mi vuji fa' schiava di Marije,
Trentatrè anne chi ni' nganosci Dije!
Ni' ncanosce nè Dejie e nè Marije;
Manchi lu Sacramenti sacci 'adurajie."
A esci 'nu cumbisséure da 'nu cumbissunejie,
E si va giunucchiè 'nnente a Mareje:
"Sinti, Marè', chi déice chista fàmmina:
Lassì lu paradéise pi' llu 'mberne!"
E Marè', s'arivote a llu fejie:
"Fejie, pi' canta latti t'hajie dati,
Mìttiti 'ncape 'na crona di spéine,
Va truvi' la 'ngrata Cataréine."
"J', mamma majie, ni' lli pozzi fajie,
Chà è 'na famme' nghi lu su' difetti:
J' so Dije, ma assi ni' mi cràite."
"Fatti vidà' 'ssu petti piatàuse;
Fatti vidà' 'ssa piaca adduluràuse:
Forzi chi si ni' vinga a 'nnamurajie."
Cataréine si truvav' affaccianne;
Stu quavalire si truva passanne.
"Sajie, quavalire me', saji filéice;
Sajie a sta casa di sta piccatréice.
Tu, quavalire me', chi tanti lùce,
Dammi 'nu vasci nghi ssa bocca 'lice."
"Tu parte e fatti arrasse, Cataréine,
Chà tu puzzi di piccati murtale."
"Mo ji facemi 'naddri parlamenti,
Andàmicia 'lla tàvila a magniajie."
Risponne Gisù Cristi 'nnuputente:
"J' so llu préime chi ci vujie andajie."
E tutta chi la rrobbi chi pijave,
Tutti di sanghe ji si 'nzangununtave.
"Tu, quavalire me', tu ste' firéite!"
"J' ni' stinghi firéite e ni' tajiate.
Noje facema 'nu cora di sasse.
Jama 'lla cambra a pijàrice spasse."
Cataréine a lla cambri trascéive,
Trovi la crocia tutti 'nzanguinintate.
"Oh Di', chi c'è minute 'ncambra mejie!
Quest'è llu veri fejie di Marejie!"
E Cataréine ci cascò 'mmalate;
Tutti la rrobbi l'ha dati pi' caritate.
Combissate e cummunicate,
Du' angili a llu cile si l'ha purtate.

(Vasto)

SANTA CATERINA - Si faceva la festa di Maria, del Rosario
Vergine Beata. E Caterina ci voleva andare: "Quando verrà
per me quella giornata! Quando verrà per me quel bel nome,
che principi e cavalieri si innamoreranno!" Caterina alla
chiesa entrava, e l'acqua santa nemmeno toccava, il Sacra-
mento nemmeno guardava. Sempre sul suo cavaliere teneva
lo sguardo. Il cavaliere non ne sapeva niente, toccò l'acqua
santa e se andò. E Caterina in lacrime restava. Esce un con-
fessore dal confessionale: "Tu che hai, Caterina, che piangi
tanto?" "Io mi voglio fare schiava di Maria, trentatré anni che
non conosco Dio! Non conosco né Dio né Maria: nemmeno il
Sacramento, so adorarlo." Esce un confessore dal confessio-
nale, e davanti a Maria si va a inginocchiare: "Senti Maria,
che dice questa donna: lasciò il paradiso per l'inferno!" E
Maria si volta verso il figlio: "Figlio, per il latte ch'io t'ho da-
to, mettiti in capo una corona di spine, va a trovare quell'in-
grata Caterina!" "Io, mamma mia, non lo posso fare, ch'è una
donna coi suoi peccati: io sono Dio, ma lei non mi crede."
"Fatti vedere codesto petto pietoso, fatti vedere codesta pia-
ga dolente: chissà non se ne possa innamorare." Caterina se
ne stava affacciata: questo cavaliere si trova a passare: "Sali,
cavaliere mio, sali felice, sali alla casa di questa peccatrice.
Tu, cavaliere mio, che tanto luci, dammi un bacio con la boc-
ca odorosa." "Tu parti e tienti lontana, Caterina, che puzzi di
peccato mortale..." "Ora lo facciamo un altro discorso: an-
diamocene alla tavola a mangiare." Risponde Gesù Cristo
onnipotente: "Io sono il primo che ci vuole andare." E tutta
quella roba che pigliava, tutta di sangue gli si insanguinava.
"Oh, cavaliere mio, tu sei ferito!" "Io non sono né ferito né ta-
gliato. Noi un cuore di sasso facciamo: andiamo nella camera
a pigliarci spasso." Caterina nella camera entrava, trova la
croce tutta insanguinata. "Oh, Dio, chi c'è venuto in camera
mia! Questo è il vero figlio di Maria!" E Caterina se ne cadde
ammalata: tutta la sua roba la diede in carità. E confessata e
comunicata, due angeli in cielo l'hanno portata.


II - Canzune e sturnjielle

Ecche ggià é ggiorn', e ssona matutine:
Sembr'a tte, Ggesù mmie, vojj' adurà.
Vojj' adurà a tte, Matr' e Rreggine,
Da la mmala morte ce puozze scambà,
Da mmale lèngu' e dda mmale vecine,
Da false testemonij e ccremenale.
Se cquacchedune véne p'affénneme,
Crist' e Mmadonna, vijem'a ddefènne.

(Pianella)


STRAMBOTTI E STORNELLI - Ecco, ormai fa giorno, suona il
mattutino: sempre te, Gesù mio, io voglio adorare. Voglio
adorare te, Madre e Regina, che dalla mala sorte tu ci possa
scampare, dalle male lingue e dai mali vicini, da falsi testimo-
ni e delinquenti. Se qualcuno viene per farmi offesa, Cristo e
Madonna, venite in mia difesa.


Arrizzate, cannarute,
Ca è ggiuorn', e n'n gi filate nu fuse.
Ji' so' gghiut'a ll'India uànne
E ttu n'n gi fatte nu vracce de panne.

(Roccaraso)


In piedi, ch'è giorno, tardona e non hai filato un fuso...
Io sono arrivata fino alle Indie, e tu non hai fatto un brac-
cio di tela!


Jiesce, jiesce, sole sande,
E rescalla tutte quande;
E rescalla chélla ggènde,
Che sta 'n gim'a la Majelle.

Jiesce, jiesce, sole,
E cche ttre ccorna d'ore,
E cche ttre dd'areggjiende
Jiesce, sole, ca fa bbon djiembe.

(ib.)


Esci, esci, sole santo, e riscaldaci tutti quanti! e riscalda
quella gente che sta in cima alla Maiella. Esci, esci, sole, e con
tre corni d'oro, e con tre corni d'argento. Esci, sole, che fa bel
tempo.


Appiccet', appiccet', foche;
E màmmet' è pprecòche
E ppjietret' e ppajjicce,
Sand'Andònie che l'appicce.

(S. Eusanio del Sangro)


Accenditi, accenditi, fuoco. E la tua mamma è l'albicocca, e
tuo babbo è il pagliaccio, Sant'Antonio che t'accende.


Allo giro, allo giro,
Alle donne a pirsichine
Sento pizzicà la fronte,
E ci 'ntrascio pe' palomma
E c'intrasce la Checchina
E si vole andà ballà.

Checchina, fatti 'no ballo
E da pu' te ne fa' 'n antro.
Fatti fatti 'n antro giro,
Ca mi pari 'na regina:
Fatti un giro torno torno,
Ca me pari 'na palomma.

E Checchina ha ballato
Bell'onore a noi ci ha dato.
Allo capo la spìngola d'oro:
Pija l'amore a core a core.
Alli piedi le pianelle,
Alle mani tutte anelle;
Allo capo la spìngola d'oro,
Piglia l'amore a core a core.

(Roccaraso)


Al giro, al giro, alle donne belle come pesche. Sento pizzi-
car la fronte e c'entro per palomba, e c'entra la Checchina,
e vuole andare a ballare.
Checchina, fatti un ballo, e poi fattene un altro.
Fatti fatti un altro giro, che mi pari un regina: fatti un giro
intorno intorno, che mi pari una palomba.
E Checchina ha ballato, bell'onore che ci ha fatto. Sulla te-
sta lo spillo d'oro: prende l'amore a cuore a cuore. Ai piedi le
pianelle, alle mani tanti anelli: sulla testa lo spillo d'oro, piglia
l'amore a cuore a cuore.


Laperèlle da lu cjiele caliste,
Fé la cére pe' servì a Ccriste.
Fé lu mél'a lu mercande:
Laperèlle, nen ghji' cchiu 'vande.

(Gessopalena)


Piccola ape, dal cielo calata, fa la cera per servir Cristo. Fa
il miele per il mercante: piccola ape, non andar più avanti.


Lu 'cèlle vola vole,
A cquale quarte sta l'amore?

(Bomba)


La coccinella vola vola, da quale parte sta l'amore?


Madonne de la fehure,
Porte la tembest'a cchela valla scure,
Addò n'n ge fére né ssole né llune:
N'n ge pozza purì' nesciuna crijature.
Sande Ggiuvanne Bbattiste,
Che bbattezziste Criste,
Bbattizze chela nuvela triste.
Nem bozza fa' nesciune danne:
'N nome del Patre, de lu Fijj e ddelu Spirde Sande.

(Gessopalena)


Madonna della febbre, porta la tempesta in quella valle
scura, dove non batte né sole né luna: non ci possa andare
nessuna creatura.
San Giovanni Battista, ch'hai battezzato Cristo, battezza
quella nuvola trista. Che non possa far nessun danno. In no-
me del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.


"Lùccica, lùccica, cappillucc'.
Dònna sta lu mie fratucc'?"
"Sta a la vie di la Majell'."
"Cala, cala, lucicapell'.
Lùccica, lùccica, cala call',
Sette carrozze e sette cavall',
Sette cavall' di lu re,
Lùccica, lùccica appress'a me."

(Torricella Peligna)


"Lùccica, lùccica, luccioletta, dove sta il mio fratellino?"
"Sulla strada della Majella." "Cala, cala, o lucciola, lùccica,
lùccica, cala cala, sette carrozze e sette cavalli, sette cavalli
del re, lùccica lùccica appresso a me."


Tutte le stéll' à 'scit' a lla seréne,
Ma la stilluccia mie n'n à 'scit' angore.

(Penne)


Tutte le stelle sono uscite al sereno, ma la stelluccia mia
non è uscita ancora.


La sera, pe' lu frisch', é bbèlle candà,
Quande s'adacque la vasanecòle.
"Vasanecòle, che 'ssu bbèlle vase,
Chi t'à 'dacquate, che tande àje cresciute?"
"L'acca de la marine m'à 'dacquate,
E ll'acca de lu cjiele m'à cresciute."

(Montenero Domo)


La sera, con il fresco, è bello cantare, quando al basilico si
dà l'acqua. "Oh basilico, con il tuo bel vaso, chi t'ha dato l'ac-
qua che sei tanto cresciuto?" "L'acqua della marina m'ha ba-
gnato, e l'acqua del cielo m'ha cresciuto."


Sone, chetarna mi', fa bbona voce:
Le corde d'ore te vuojje cumbrà.
Le corde d'ore, e le taste d'argende,
'Na pénna de pahone pe' ssunà.

(Gessopalena)


Suona, ghitarra mia, fa buona voce: le corde d'oro ti voglio
comprare. Le corde d'oro, i tasti d'argento, una piuma di pa-
vone per suonare.


Resvéjete, carisseme cumbagne,
Nen de fa' tand' avvenger' 'a ju suonne!
Vuléme ji' nu poche candènne,
Nu pare d'ore pe' cquestu cundorne.
Le nostre bbèlle ce stann' aspettènne
A lla fenèstre, cecate de suonne.
E 'nfra de loro le stanne decènne:
"Ddovèlle l'amande tue? Adèss' è ggiorne!"

(Castiglione)


Risvegliati, carissimo compagno, non farti tanto vincere
dal sonno! Vogliamo andare cantando un paio d'ore da que-
ste parti. Le nostre belle stanno ad aspettarci alla finestra, ac-
cecate dal sonno. E fra di loro si stanno dicendo: "Il tuo ra-
gazzo dov'è? Fra poco è giorno!"


Che bbèlle fa l'amor a le vind'anne!
Bbellezze nghe bbellezze se cunfonne.

(Lanciano)


Che bello far l'amore sui vent'anni! Bellezza con bellezza
si confonde.


Ji' vuojje fa 'na letter' a lu sole:
Ggiorna de feste che non galèsse maje.

(Gessopalena)


Io voglio scrivere una lettera al sole: che il giorno di festa
non calasse mai.


Un ggiorne me venne m' benzjiere d'andar'a ccacce
A cchele piane de sanda Marìje.
Attorne ce ggereve 'na palummèlle;
Fuoche ca ne' mme dètte 'l mio fucile.
Esce la mamm' accuscì 'ndiavelate:
"Chi l'à ferute la palomma mije?"
"L'à ferute nu bbrave cacciatore:
È Spezzafèrre, Carmene d'amore"

(S. Eusanio del Sangro)


Un giorno mi venne la fantasia d'andar a caccia, su per il
piano di Santa Maria. Attorno ci girava una palombella: fuo-
co che non mi diede il mio fucile. Esce la mamma tutta india-
volata: "Chi l'ha ferita la palomba mia?" "L'ha ferita un bra-
vo cacciatore: è Spezzaferro, Carmine d'amore."


Ji' tenghe nu caròfene 'n gim'a'na canne:
Trecende mijje l'areddà lu 'ddore.
La ggende, che mm'angondre, m'addumanne:
"Dònna sì cote 'ssu halande fiore?"
Ji' l'agge cold'a lu petta de Rose:
Dònna ce fère la lune, lu sole sce pose.
Ji' l'agge cold'a lu petta de Hànne:
Dònna ce fère la lune, lu sole sce spanne.

(Lanciano)


Io tengo un garofano in cima a una canna: trecento miglia
intorno sparge l'odore. La gente che m'incontra mi domanda:
"Dove l'hai colto questo galante fiore?" Io l'ho colto sul petto
di Rosa: dove ci batte la luna, il sole si posa. Io l'ho colto sul
petto di Anna: dove ci batte la luna, il sole si spande.


A 'stu cundorne ce sta 'na bbèlla zite;
È ttanda bbèlle che mmolde me piace.
Tjiene quell'occhie come 'na pernice,
Ma le carnucce, nu fiocche de bbummace.

(Chieti)


Da queste parti ci sta una bella ragazza, è tanto bella che
molto mi piace: ha quegli occhi come una pernice, ma le car-
nucce, un fiocco di bambagia.


Te séje purtate nu bbase d'argende,
Replene de canzone, ggioja sande.

(Castiglione a Casauria)


T'ho portato un vaso d'argento, pieno di canzoni, gioia
santa.


Sta rusbugghiète mo', num biù ddurmire:
Jacche ggh-i-amore, a ssalutare te vjiene.
Te ruurisce cu' ttande piacere;
Le tu' bbillizze ca j' a 'ndrate 'n gore.
'N angele 'n guesta notte c-i-à chiamate,
Pu' rruudér' a tte, piand'addurose.
'N angele fa' cala', la terr'aprire,
Nun già 'ssu vise tu' d'abbandonare!
Quandé gghie Amore tu' po' te su spose,
Gran festa su prepar'a lla tua case.
Amore tutte gghiù munne ch'à ggirate,
Sole 'ssu vise bbèlle c-i-à piaciute.

(S. Vittorino)


Resta svegliata, adesso, non dormire più: ecco l'amore,
che a salutar ti viene. Ti riverisce con tanto piacere: ah le tue
bellezze che gli son entrate in cuore. Un angelo questa notte
m'ha chiamato, per rivedere te, pianta odorosa. Un angelo fa
calare, la terra aprire, non già questo tuo viso abbandonare!
Quando l'Amore tuo poi ti si sposa, gran festa si prepara nel-
la tua casa. Amore tutto il mondo ch'ha girato, solo questo vi-
so bello gli è piaciuto.


Bbella, tu n'n 'gore nasciv' e jji' t'amave;
Sarebbie de rraggione che jji' t'avésse.
Tua matre parturiv', e jji prehave
che 'na fijjola fémmena nascesse.
Vèrse de lu tuo patre me n'andave,
Nu bbèlle nome de donna che tte punesse.
Voje nasceste, donna 'ngelecate:
Lu core mie me l'avet' arrubbate.
Voje nasceste, ggiovena gradite:
M' 'et' arrubbate lu core, l'alm' e la vite.

(Lanciano)


Bella, tu non ancor nascevi e io ti amavo: sarebbe giusto
che ora io t'avessi. Tua madre partoriva, e io pregavo, che
una figlia femmina nascesse. Incontro a tuo padre me ne an-
davo, che un bel nome di donna ti mettesse. Voi nasceste,
donna angelicata, e il cuore mio m'avete rubato. Voi nasceste,
giovane graziosa, m'avete rubato il cuore, l'anima e la vita.


Quanno nascesti tu, nacqui pur ijo,
Nacquero li distini tra de noi.

(Paganica)


Quando nascesti tu, nacqui anch'io. Nacquero i destini di
noi due!


Tu sci lu palombucce de la vigne,
Ji' so' lu ggirasole de la cambagne.

(Francavilla)


Tu sei il palombuccio della vigna, io il girasole della cam-
pagna.


Quande t'à fatte bbèlle la tua mamme!
La bbocca peccerèll, e ll'occhie granne.

(Castelfrentano)


Come t'ha fatta bella la tua mamma! La bocca piccolina,
l'occhio grande.


Avete l'occhie de la nera sèrpe,
'Sse capellucce, de seta retorta.

(Gessopalena)


Avete gli occhi della nera serpe, e i capellucci di seta ritor-
ta.


Tenete nu pettucc-i-a 'ppalummelle:
Quanda ci pare bbèlle 'ssa cullane!

(Montebello di Bertona)


Avete un pettuccio di palombella: quanto ci par bella que-
sta collana!


'M mezz'a 'ssu pètte tue lu sole c-i-abballe,
La luna ce la fa la saldarelle.

(Ortona a mare)


In mezzo al tuo petto il sole ci balla, e la luna ci fa il salta-
rello.


'M mezz'a 'ssu pètte tue ce sta 'na fonde:
Ngni ddu' cannelle d'ore l'acqua méne.

(Montebello di Bertona)


In mezzo a questo petto tuo ci sta una fonte, con due can-
nelle d'oro l'acqua ci mena.


Quande camine, 'n'angelella pare:
L'ombre de la tua vite me daje culore.

(Castiglione)


Quando cammina, un'angelella pare: l'ombra della sua vita
mi dà colore.


Chèssa manuccia tu' è ppiene de 'nelle;
Avet' a lu colle ddu' cullane d'ore.
Lu sole se l'à rrubbate la donna bbelle,
E l'à lehate nghe ddu' file d'ore.
'Vand' a 'ssa treccia tuve c'è 'na crone,
E 'ssa frunducce 'na stella dijane.

(Lanciano)


Questa tua manuccia è piena d'anelli, avete al collo due
collane d'oro. Il sole se l'è rubato la donna bella, e l'ha legato
con due fili d'oro. Su questa treccia tua c'è una corona, sopra
questa frontuccia una stella diana.


'M mezz'a 'ssu pette tu', canna 'hustine,
Le ros' e le vijole ce sta nate.
'M mezze c-i-avete 'na palme d'argende fine:
Ce le mene le pome 'nnargendate.

(Gessopalena)


In mezzo a questo petto tuo, canna d'agosto, le rose e le
viole sono nate. In mezzo c'avete una palma d'argento fino: e
ce li porta, i pomi inargentati.


Tenite 'ssu bbjiejje pjiett'arizzelate;
Ogne ssorta de fiore ci purtete.
Tjiene 'ssa treccia tutta rindrecciate;
Ju sole nghe la lune 'm bjiette j'avete.
Quanne la ser'a lljiette voje c-i-andate,
J' angele fanne fest'e voje durmite;
E cquanne la matina v'auzate,
L'alba spund', e jju sole ha 'pparite.

(Castiglione)


Tenete questo bel petto rassettato: ogni sorta di fiori ci
portate. Tieni questa treccia tutta attorcigliata; il sole con la
luna nel petto avete. Quando la sera a letto ve ne andate, gli
angeli fanno la festa e voi dormite; e quando vi alzate alla
mattina, l'alba spunta, ed è apparso il sole.


'M muezz' a 'ssu puette tu' ce sta ddiù rose:
Me pare duje fundane de paradise.
'Ssu pare d'ucchjitte nire che vvoj avuete,
Nghe dduje chiavette d'ore sta reserrate.
Tenuete 'ssa bbuccuccia sangu'e llatte;
Nghe 'ssu bbuelle parlà me daje la morte.

(Ripa Teatina)


In mezzo a questo petto ci stan due rose: mi pare due fon-
tane di paradiso. Questo paio d'occhietti neri che voi avete,
con due chiavette d'oro sono serrati. Tenete una boccuccia
sangue e latte: con questo bel parlare mi dai la morte.


Bbella, chell'aldra notte me te 'nzunnaje:
Parè ch'a lu mio late te teneve.
Me revutaje, ca nen fu lu vere!
Pianze 'na nott' e 'na ggiurnata 'ndiere.

(Chieti)


Bella, che l'altra notte ti sognai: mi pareva che al mio fian-
co ti tenevo. Mi rivoltai, e non era vero. Piansi una notte ed
un giorno intero.


O Ddije! Me s'è pperdute la mia stelle!
Nnesciuna vije la vede venire.
Me l'à pparate qualche nnuvelelle,
Sole ju vjiende me la po' scuprire.
Tira, vijende mie, tira 'n favore:
'Assàamme vedé stelle, lun' e ssole.

(Castiglione)


O Dio! Mi s'è perduta la mia stella! Da nessuna parte la ve-
do venire. Me l'ha nascosta qualche nuvoletta, solo il vento
me la può scoprire. Tira, vento mio, tira in favore: fammi ve-
dere stelle, luna e sole.


Suonne suonne, che veije da lu monte,
Che 'na palluccia d'ore daglie 'nfronte,
E daglie 'nfronte, ma no' gli fa' lu male:
È piccirille e ni lu sa ccuntare:
E daglie 'nfronte e ni glie fa' la bua,
È piccerille de la mamma sua.
È piccerille e granne s'ha da fà
Pe' fare gli servizj alla mammà,
E alla mammà e allu patri sie,
È piccerille e me se vo addurmìe.

(Bucchianico)


Sonno, sonno che vieni dalla montagna, con una palluccia
d'oro dàgli in fronte, e dàgli in fronte, ma non gli far male; è
piccolino e non lo sa raccontare; e dàgli in fronte, ma non gli
far la bua; è il piccolino della mamma sua. È piccolino, e
grande s'ha da fare, per fare i servizi alla sua mamma, e alla
mamma e al babbo suo, è piccolino, si vuol addormentare.


Sande Siste, Sande Siste,
Ahuarde la casa me' ngni tutte chiste.
Sand'Anne e Ssanda Susande
Ahuarde le fijj' a llete de la mamme.

(Ortona)


San Sisto, San Sisto, guarda la casa mia con tutti i miei.
Sant'Anna e Santa Susanna, guarda i figli al fianco della
mamma.


Durmite, bbella mi', se vvuoje durmire:
Lu llette te sta fatte de vijole.
Lu capezzale de truzzemarine,
Lu matarazze è de vammacine,
E le lenzole de urletta fine,
Quesse cuscine è dde vasanecòle,
E le cupert' arracamate d'ore.

(Lanciano)


Dormite, bella mia, se volete dormire. Il letto tuo è fatto di
viole. Il capezzale di ramorino, il materasso è di bambacina, e
i lenzuoli di tela preziosa; questo cuscino è di basilico, e le co-
perte ricamate d'oro.


Ji' me ne parte sopr' a nu pède de fiore:
Mille bbon zere te lasse chi cand' e ssone.

(Gessopalena)


Io me ne parto su un piede di fiore: mille buone sere ti la-
scia chi canta e suona.


De bbona sere te nne dengo sette:
Tre rrose, tre vvijole e un ramajjetto.

(Paganica)


Di buone sere te ne dono sette: tre rose, tre viole, un ramo-
scello.


Addij' addij', e 'n'aldra vold' addije;
La lundananza tue, la pena mije.

(Gessopalena)


Addio, addio e un'altra volta addio. La lontananza tua, la
pena mia.


Da cap'a lu lette mije
Ce sta l'angele de Ddije.
Da pijed'a la cambre,
Ce sta lu Spirde Sande.
'M mezz' a lu lette,
Sta San Giuseppe.
'M mezz'a la vije,
Sta Sanda Marije.
Me facce la croce
Nghe lu nome de Ddije.

(Casoli)


In capo al mio letto ci sta l'angelo di Dio. In fondo alla ca-
mera ci sta lo Spirito Santo. In mezzo al letto sta San Giusep-
pe. In mezzo alla via ci sta Santa Maria. Mi faccio la croce nel
nome di Dio.

Hosted by uCoz