PIEMONTE

 

I - Canti narrativi

LA DONNA LOMBARDA


"O dì, dona Lombarda, amei-me mi."
"O cme vürì-v ch'a fassa? A j'ò 'r marì."
"O dì, dona Lombarda, fum-ri morì.
Ant u giarden d'me pari j'è ün serpenten;
Ant ün murtè 'l pistrumma, pistrumma ben;
A ru darumma a béiv-ri ant ün sanin."
'R marì ven da ra cassa, ciama dël vin.
"O dì, dona Lombarda, r'è turbarì."
"Ar marin d'l'atra sira r'à turbarì."
"O dì, dona Lombarda, a beiv-ri tei."
"O cmé vürì-v ch'a fassa? J'ò nenta sei."
"Cun ra punta dl'a spaja t'ru beivirei."
Na guta a r'à beivì-ne, cámbia colur.
Due gute a r'à beivì-ne: "M'arcmandu a vui!"
Trei gute a r'à beivì-ne: "Ah morta e sun!"

(Campagna d'Alessandria)


LA DONNA LOMBARDA - "O dì, donna Lombarda, amatemi
me." "O come volete che faccia? Io ho marito." "O dì, donna
Lombarda, facciamolo morire. Nel giardino di mio padre c'è
un serpentello: lo pestiamo in un mortaio, lo pestiamo ben
bene: glielo darem da bere in una tazzina." Il marito viene
dalla caccia, vuole del vino. "O dì, donna Lombarda, è intor-
bidato." "L'aria marina dell'altra sera l'ha intorbidato." "O
dì, donna Lombarda, bevilo tu." "O come volete che faccia?
Non ho sete." "Con la punta della spada, tu lo berrai." Una
goccia ne bevve, cambia colore. Due gocce ne bevve: "Mi
raccomando a voi!" Tre gocce ne bevve: "Ah, sono morta."


CECILIA

Cecilia, bela Cecilia na piura nóit e dì,
L'à so marì 'n pregiune, lo völo fè mürì.
N'in va dal capitani: "Na grássia voria mi,
Voria ch'e m' liberéisse la vita al me marì."
"La grássia a sarà fáita, dormì na nóit cun mi."
"J'andrù ciamè licensa, licensa al me marì."
'L marì da la fínestra da luns l'à vista vnì.
"Che növe portè, Cecilia, che növe portè për mi?"
"Le növe sun váiro bune për vui e gnianc për mi;
Na nóit cu 'l capitani devrei andè dormì."
"Andè püra, Cecilia, andè püra dormì;
Salvè-me a mi la vita l'onur ij pensrù mi."
N'in ven meza noiteja, Cecilia a fa ün sospir,
A fa ün sospir dal core, chërdia di mürì.
"Coza sospirè, bela, bela, coza j'avì?"
"Omì! ch'i m'sun sugneja, ch'a m'àn pendü 'l marì."
Dormì, dormì, la bela, dormì, lassè dormì;
Doman matin bunura vedrei ël vost marì."
Na ven la matineja, Cecilia a s'è vestì.
Si büta a la finestra, l'à vist pendü 'l marì.
"Scutè, sur capitani, l'è pa lo ch'l' éi promì,
I m'éi levà l'onure. la vita al me marì."
"Piurè pa tan, la bela; bela, spuzè-me mi."
"Mai pi mi spuzeria 'l boja dël me marì!"

(Castellamonte e Villa Castelnuovo)

CECILIA - Cecilia, bella Cecilia piange notte e giorno, ha il
suo marito in prigione, voglion farlo morire. Lei va dal capi-
tano. "Una grazia io vorrei, vorrei che liberaste la vita al mio
marito.""La grazia sarà fatta, dormite una notte con me."
"Andrò a chieder licenza, licenza al mio marito." Il marito
dalla finestra da lontano l'ha vista venire. "Che nuove porta-
te, Cecilia, che nuove portate per me?" "Le nuove non son
niente buone per voi e neanche per me: una notte col capita-
no dovrò andare a dormire." "Andate pure. Cecilia, andate
pure a dormire, salvatemi a me la vita, all'onore ci penserò
io." Viene la mezzanotte, Cecilia fa un sospiro, fa un sospiro
dal cuore, credeva di morire. "Che sospirate, bella, bella che
avete?" "Ohimè, ch'io mi sognai che m'hanno impiccato il
marito." "Dormite, dormite, la bella, dormite, lasciate dor-
mire! domani mattina di buon'ora vedrete il vostro marito."
Viene la mattina, Cecilia s'è vestita, si butta alla finestra, vede
impiccato il suo marito. "Ascoltate, signor capitano, non è
quello che mi avete promesso: avete tolto a me l'onore, la vita
al mio marito." "Non piangete tanto, la bella, bella; sposate-
mi me!" "Mai più io sposerei il boia di mio marito!"


LO RE LUIS

Lo re Luis no va a la cassa,
no va a la cassa anturn d'Paris.
S'a l'àn pià-ro, l'àn lià-ro,
l'àn mnà-lo 'nt la tur d'Paris.
S'a j'è sul che na fenestrinha
ch'a guardava ant so Paris.
"O postiun ch'i porti le letre,
che növe j'è-lo ant Paris?"
"Le növe sun pa váiri bunhe,
völo fè pende lo re d'Paris."
"Mandè-je dì a la reginha,
argent massis ai cantun d'Paris.
J'è pa bastansa d'or en Fransa
për difende lo re d'Paris?"
"Lo re Luis cun sua corunha,
a venta ambrassè 'l crucifiss!"

(La Morra, Alba)


IL RE LUIGI - Il re Luigi se ne va alla caccia, se ne va alla
caccia intorno a Parigi. L'hanno preso, l'hanno legato, l'han-
no menato nella torre di Parigi. Non c'è che una finestrina
che guardava nella sua Parigi. "O postiglione che portate le
lettere, che nuove c'è da Parigi?" "Le nuove non sono molto
buone, vogliono far impiccare il re di Parigi!" "Mandate a
dire alla regina che raccolga argento massiccio ai cantoni di
Parigi. Non c'è abbastanza oro in Francia per difendere il re
di Parigi?" "Re Luigi con la sua corona, ti tocca abbracciare
il crocifisso!"


O MARINAR DE LA MARINA

"O marinar de la marina,
o cantè-me d'üna cansun."
"Muntè, bela, sü la mia barca,
la cansun mi la canterò."
Quand la bela l'è stáita an barca,
bel marinar s'büta a cantè.
L'àn navigà pi d'sincsent mia,
sempre cantand cula cansun.
Quand la cansun l'è stà fürnia,
la bela a cà n'in vol turnè.
"Sei già luntan pi d'sincsent mia,
sei già luntan da vostra cà."
"Coza dirà la mama mia,
che n'a sto tant a riturnè?"
"Pensè pa pi a la vostra mama,
o pensè, bela. al marinar."
S'a n'in ven la meza noiteja.
n'in ven Fura d'andè dürmì.
"O dëspojè-ve, o dëscaussè-ve,
cugei-ve sì cu'l marinar."
"I m'sun sulà-me tanto sc'iassa,
che 'l gital pöss pi dëssulè.
O marinar de la marina,
o prëstè-me la vostra spà;
Prëstè, galant, la vostra speja,
che 'l me gital pössa tajè."
Quand la bela l'à avü la speja,
an mes al cör a s'l'è piantà.
"O maledeta sia la speja,
e cula man ch'a i l'à prëstà!
Ma s'i l'ái nen bazà-la viva,
a l'è morta la vöi bazè."
A l'à pià-la për sue man bianche,
ant ël mar a'l l'à campè.

(Torino)


O MARINARO DELLA MARINA. - "O marinaro della marina, oh
cantatemi una canzone." "Montate, bella, sulla mia barca, la
canzone la canterò." Quando la bella fu nella barca, bel ma-
rinaro si mette a cantare. Han navigato cinquecento miglia,
sempre cantando quella canzone. Quando la canzone fu fi-
nita, la bella a casa vuol tornare. "Siete già lontano cinque-
cento miglia, siete già lontano da casa vostra!" "Che dirà la
mamma mia, che sto tanto a ritornare?" "Non pensate più
alla vostra mamma, oh pensate, bella, al marinaro." Viene la
mezzanotte, viene l'ora d'andare a dormire. "Oh spogliatevi,
oh scalzatevi, distendetevi col marinaro." "M'allacciai tanto
stretta, che il cordoncino non posso più slacciare! O marina-
ro della marina, oh prestatemi la vostra spada; prestate, ga-
lante. la vostra spada, che il mio cordoncino possa tagliare."
Quando la bella ebbe la spada, in mezzo al cuore se la piantò.
"Oh maledetta sia la spada, e quella mano che gliel'ha pre-
stata! Ma se viva non I'ho baciata, io da morta la bacerò. La
prese per le sue bianche mani, nel mare la gettò.


GENTIL GALANT S'L'ÀUTE MUNTAGNE

Gentil galant s'l'áute muntagne
l'à sentì le cioche sunè:
"A sarà-lo mia spuzetta,
che a la porto a suterè?"
Gentil galant a l'è andà a caza,
l'à truvà la porta sarà:
"O vezine, mie vezine,
mia spuzetta duv è-la andà?"
"Vostra spuzetta l'è andà a la ceza,
a la ceza ben cumpagnà,
Cun sinquanta e due torce
a faziu la lüminà."
Gentil galant va a la ceza.
a l'à dumandà-la a áuta vus,
A áuta vus a l'à dumandà-la;
a bassa vus a j'à rispus:
"Cul anlin ch'i l'avei spuzà-me,
guardè-lo sì ch' l'ái ant ël dil.
O piè-lo, spuzè-ne n'áutra,
dì-e ch'a prega Dio për mi.
Dì-e ch'a 's cata üna curunina
e ch'a la dia tre volte al dì;
Due volte sarà për chila,
üna volta sarà për mi."

(Carbonara, Tortona)

GENTIL GALANTE SULL'ALTE MONTAGNE. - Gentil galante
sull'alte montagne ha sentito le campane suonare. "Sarebbe la
mia sposina, che la portano a sotterrare?" Gentil galante è
andato a casa, ha trovato la porta chiusa. "O vicine, mie
vicine, la mia sposina dove l'è andata?" "Vostra sposina è
andata alla chiesa in buona compagnia: con cinquantadue
torce facevan la luminaria." Gentil galante va alla chiesa, la
chiamò ad alta voce, ad alta voce la chiamò: a bassa voce ella
gli rispose: "Quell'anellino che m'avete sposata, guardatelo
qui, che l'ho ancora nel dito. Oh pigliatelo, sposatene un'al-
tra; ditele che preghi Dio per me. Ditele che si comperi una
coroncina, e che la dica su tre volte al giorno: due volte sarà
per lei, una volta sarà per me."


AR CASTÈ D'AIUIJ

Ar castè d'Aiuij
Na bela fija u j'è;
Da là passa ïn giuvo
U r'ha faja dmandèe.
Tant ben che si vurrivo
Ticc dui si sun malà.
Ra bela all'ustaria,
U zuvo all'uspidal.
Ra bela all'eua fresca,
U zuvo all'eua panà;
Ra bela dir bun sippe,
U zuvo ir pan grattà.
Ra bela an sra strapuncia,
Giuvinin an sra paja:
Ra bela morta all'arba,
Giuvinin all'alvèe du sû.
Ra bela an s'l'iss dra gesia,
U zuvo an s'u spazià;
An fund ai pei dra bela
U j'è nassì ir pumin granà.
L'ha ir foje tantu grande
Ch'u fa umbra a trei sità;
Ina l'è Viruna,
L'altra r'è ir Casà,
L'altra r'è Valenza.
O che trei bele sittà!
An fund ai pei dra bela
U j'è nassì ir pumin granà.

(Monferrato)


CASTELLO D'OVIGLIO. - Al castello d'Oviglio ci sta una bella
ragazza; di là passa un giovane, l'ha fatta domandare. Tanto
bene che si volevano, tutti due si sono malati. La bella all'o-
steria, il giovane all'ospedale. La bella all'acqua fresca, il gio-
vane all'acqua panata; la bella delle buone zuppe, il giovane
del pane grattato. La bella sul materasso, il giovinetto sulla
paglia: la bella morta all'alba, il giovinetto sul levar del sole.
La bella sepolta sull'uscio della chiesa, il giovane sul piazzale;
ai piedi della bella è nato un melogranino. Ha le foglie tanto
grandi che fa ombra a tre città; una è Verona, l'altra è Casale,
l'altra e Valenza. O che tre belle città! Ai piedi della bella è
nato il melogranino.


O RUNDANIN-NHA BELA

Asun andà a cantèe
Sutta ra cà dra me siura,
Ar'ho truaja an letto
Ca ra drumiva sula.
A r'ho ciamà ina vôta:
Ra bela nun sentiva,
E ra secunda vôta:
"Oimè ca sun tradija!"
"No, no, ch'an t'ei tradija,
Nun sun quà pir tradìte,
Mi a sun cull giuvinettu
Ch'u t'porta grand amuri."
"Si t'ei cull giuvinettu
Andanua chi t'ei pasà?"
"Da quella fínestretta
Andanua chi m'hei ansgnà."
"Si t'ei cull giuvinettu
Anseste an s' culla banca,
Farumma l'amur ansem
Fin che la rundanin-nha canta."
"O rundanin-nha bela,
Ti t'ei na traditura,
T'ei bitaja a cantèe
Ch'u 'n era ancura l'ura.
O rundanin-nha bela,
Ti t'ei ina busarda,
T'ei bitaja a cantèe
Ch'u 'n era ancura l'arba."

(Monferrato)


O RONDININA BELLA. - Son andato a cantar sotto la casa della
mia signora, l'ho trovata a letto che dormiva sola. L'ho chia-
mata una volta: la bella non sentiva, e la seconda volta:
"Ohimè, che sono tradita!" "No, no, che non sei tradita, non
son qua per tradirti, io sono quel giovinetto che ti porta gran-
de amore. "Se tu sei quel giovinetto, per dove sei passato?"
"Per quella finestrina che tu mi hai insegnato." "Se tu sei quel
giovinetto, siedi sulla panca, faremo l'amore insieme fin che
la rondinina canta. "O rondinina bella, tu sei una traditora,
ti sei messa a cantare che non era ancor l'ora. O rondinina
bella, tu sei una bugiarda, ti sei messa a cantare che non era
ancor l'alba."


O S'A I SUN TRE GIÜGADUR

O s'a i sun tre giügadur
ch'a n'in giögo de le carte.
L'àn giögà e stragiögà,
e poi si taco a parole;
E da parole a cutei,
e da cutei a pistole.
Ël prim culp che lur l'àn fáit,
l'àn ferì lo ruè dla Spagna.
Gentil galand munta a caval,
për andar a la sua caza.
Sua mama a 'l l'à vist rivar.
cun ün aria cozì pázia.
"O maman, pruntè-me ün let,
ün let di piüma d'oca;
E i ninsolin di téila d' lin,
e la querta di verdüra.
A mezanóit che mi sun mort
e 'l me cavalin ant l'alba.
Süplì-me a l'autar magiur,
e 'l me cavalin an piassa.
O crübì-me d'roze e fiur
e 'l me cavalin d' giolifrada.
Tüta la gent ch'a passeran,
a diran: "Che gran dalmagi!
Che dalmagi dël cavalin,
e ancur pi dlo ruè dla Spagna!""

(Sale-Castelnuovo, Canavese)


CI SON TRE GIOCATORI - Ci son tre giocatori che giuocano
alle carte. Hanno giocato e stragiocato, e poi s'attaccano a
parole, e dalle parole al coltello e dal coltello alla pistola. Il
primo colpo ch'essi fecero, hanno ferito il re di Spagna. Gen-
til galante monta a cavallo per andare alla sua casa. Sua ma-
dre lo vide arrivare con un'aria così triste. "O madre,
apparecchiatemi un letto, un letto di piuma d'oca: e le len-
zuola di tela di lino, e la coperta di tappezzeria. A mezzanot-
te io sono morto, e il mio cavallino all'alba. Seppellitemi al-
l'altar maggiore, e il mio cavallino in piazza; copritemi di rose
e di fiori, e il mio cavallino di garofanata. Tutta la gente che
passeranno, diranno: "Che peccato! che peccato per il caval-
lino e anche più per il re di Spagna!"


LA VEDOVELA L'À NA FIETA

La vedovela l'à na fieta,
bela biundina da maridè.
S'a j'è passà-je lo re di Fransa,
për sua spuzëta la va ciamè.
So fradelino da 'n sü la porta:
"O mama mia, lassei-la andè."
La sua mama da la finestra:
"La mia fieta la vöi pa dè."
An bel fazenda ste paroline,
la bela an sela a l'è muntè.
"O va-t-ne, va-t-ne, la mia fieta,
che drint al mar che t'pösse niè!"
Quand a l'è stáita an riva al mare,
povra fieta s'büta a tremè.
"O ten-te, ten-te, la mia spuzëta,
tent-te a la sela dël me caval."
"Mi na podria mai pi tenì-me,
che la mia mare m'a sentensià.
E la sentensa de pare e mare
a l'à da esse la verità.
Mi povra fia, povra fieta,
che drint al mar e l'ái da niè!
Le mie trësse cozì biundine
au fund a l'aqua l'àn da marsè.
Lo mio sangue l'è cozì dolce;
da le baléine sarà sücià.
Le mie manine sun cozì bianche;
dai pess dël mar a saran mangià."
"O marinari de la marina,
la mia spuzëta vorì pëschè?
Se mia spuzëta la pëschi morta,
duzento scüdi vi vöi ben dè;
Se mia spuzëta la pëschi viva,
lo che vorì me porì ciamè."
Sa l'àn pëscà-la tre dì, tre notti;
bela biundina l'àn pi truvè.

(Villa-Castelnuovo, Canavese)


LA VEDOVELLA HA UNA FIGLIUOLA. - La vedovella ha una fi-
gliuola, bella biondina da maritare. Ci passò il Re di Francia,
va a chiederla per sua sposina. Il suo fratellino dalla porta fa:
"O mamma mia, lasciatela andare." La sua madre dalla fine-
stra: "La mia fígliuola non la voglio dare." Dicendo 'ste paro-
line, la bella montò in sella. "Oh, vattene, vattene, la mia fi-
gliuola: dentro il mare tu ti possa annegare!" Quando fu in ri-
va al mare, la povera ragazza si mette a tremare. "Oh, tienti,
tienti, la mia sposina, tienti alla sella del mio cavallo!" "Io non
potrei mai più tenermi, ché la mia madre m'ha sentenziata: e
la sentenza di padre e madre ha da essere la verità. Ahimè,
povera ragazza, povera ragazzina, che mi devo annegare dentro
il mare! Le mie treccie così biondine in fondo all'acqua dovranno
marcire. Il mio sangue è così dolce: dalle balene sarà succhiato.
Le mie manine son così bianche: dai pesci del mare saran
mangiate." "O marinari della marina, volete pescare la mia piccola
sposa? Se la mia piccola sposa pescherete morta, duecento scudi io
vi voglio dare, se la mia piccola sposa pescherete viva, potrete
chiedermi ciò che volete." L'hanno cercata per tre dì e tre notti. La
bella biondina non trovarono più.

ÈL MORO SARAZÌ

Bel galant a si marida,
si marida for d' pais.
L'à spuzà na fia giuvo,
tanto giuvo e tant gentil.
Tanto giuvo cum'a l'era
si savia pa gnianc vestì.
Al lü nes a l'à spuzà-la,
al mártes la chita lì.
Bel galant l'è andà a la guerra,
për set agn n'a turna pi;
E la povera Fiorensa
l'è restà sensa marì.
E da lì a i passa 'l Moro,
ël gran Moro Sarazì.
L'à rubà bela Fiorensa,
a Fà mnà-la a so pais.
A la fín de li set ani
bel galant l'è rüvà lì.
Cun ün pè pica la porta:
"O Fiorensa, vnì a dürbì."
Sua mama da la finestra:
"Fiorensa l'è pa pi sì;
Fiorensa l'è stà rubeja
dal gran Moro Sarazì."
"O tirè-me giü mia speja,
cula dël pügnal d'or fin.
Vöi andè serchè Fiorensa
s'i n'a duvéissa mürì."
L'à trovà tre lavandere,
ch'a lavavo so fardel.
"Dì-me 'n po', vui lavandere,
di chi è-lo cul castel?"
"Cul castel a l'è dël Moro,
dël gran Moro Sarazì;
E Fiorensa, bela Fiorensa,
j'è set agn ch'a l'è là drin."
"Dì-me 'n po', vui lavandere,
cum' farai-ne andè là drin?"
"Pozè cul vestì da pagi,
vestirì da piligrin.
Andè ciamè la limozna
sta séira o duman matin.
E Fiorensa, bela Fiorensa,
ve darà dël pan e dël vin."
Ël Moro da la finestra
da luntan l'à vist a vnì:
"O guardè, bela Fiorensa,
'n piligrin dël vost pais."
"D'me pais a pöl pa esse,
pöl pa esse d'me pais.
J'uzelin ch'a vulo an'ária
pölo pa vnì fin a sì,
S'a n'in füss la rundanina,
ch'a gira tüt quant ël dì."
"Fè limozna, 'n po' d'limozna
a sto póvër piligrin!"
An fazend-je la limozna
a j'a vist so anel al dì.
E Fiorensa l'à conossü-lo
ch'a l'era so prim marì.
S'a n'in va a la scüdaria,
munta an sela al caval gris.
"Stè-me alegre, mie creade,
mi m'n'a turno al me pais."
Ël Moro da la fínestra
s' büta a piánzer e gemì:
"Avei-la mantnü set ani
sensa gnianc tuchè-je 'n dì!"

(Cintano, Canavese)


IL MORO SARACENO. - Bel galante si marita, si marita fuori
di paese. Sposò una figliuola giovane, tanto giovane e tanto
gentile. Tanto giovane com'era, non sapeva neanche vestirsi.
Il lunedì la sposò, il martedì la lascia. Bel galante andò alla
guerra, per sette anni più non ritorna: e la povera Fiorenza
restò senza marito. E di lì ci passa il Moro, il grande Moro
Saraceno. Rapì la bella Fiorenza, la menò al suo paese. Alla
fine dei sette anni bel galante fece ritorno; con un piede pic-
chia alla porta: "O Fiorenza, venite ad aprire." La sua ma-
dre dalla finestra: "Fiorenza non è più qui: Fiorenza se l'ha
rapita il gran Moro Saraceno." "Oh tiratemi giù la mia spa-
da, quella col pugnale d'oro fino. Voglio andare a cercar
Fiorenza, se dovessi anche morire!" Trovò tre lavandaie,
che lavavano il loro fardello. "Ditemi un po', voi lavandaie,
di chi è quel castello?" "Quel castello è del Moro, del gran
Moro Saraceno, e Fiorenza, la bella Fiorenza, è sette anni
che ci sta dentro." "Ditemi un po' voi lavandaie, come farei
per andare là dentro?" "Levate quel vestito da paggio, vestite
da pellegrino. Andate a chieder la limosina, o 'sta sera o do-
mani mattina; e Fiorenza, la bella Fiorenza vi darà pane e vi-
no." Il Moro dalla finestra da lontano lo vide venire. "Oh,
guardate, bella Fiorenza, un pellegrino del vostro paese!"
"Del mio paese non può essere, non può essere del mio pae-
se: gli uccellini che volano per aria non possono venir fin qui,
se non fosse la rondinella che gira tutto il giorno." "Fate la li-
mosina, un po' di limosina a questo povero pellegrino!" Nel
fargli la limosina, gli vide il suo anello al dito; e Fiorenza lo
conobbe, ch'era il suo primo marito. Se ne va alla scuderia,
monta in sella al cavallo grigio. "Statemi allegre, mie came-
riere, io me ne torno al mio paese." Il Moro alla finestra si
mette a piangere e sospirare: "Averla mantenuta sette anni, e
neanche un dito averle toccato!"


LA FIA A LA GUERA

"Coza piurè-ve, pare, coza piurè-ve vui?
Se l'éi d'andè a la guera, andarö mi për vui.
Pruntè-me 'n cavalino ch'a m' pössa bin portè,
Cun ün bun serviture che m' pössa bin fidè.
Piè la mia vesta griza, fè fè braje e gonel;
Cun la mia cudinota cocarda sül capel."
Quand ch'a l'è stáita a Nissa për muntè süi bastiun:
"O guardè là la bela, vestía da garsun!"
Fiöl dël re a la finestra na stazia a risguardè:
"Oimì che bela fía! S'i m'la vuréisso dè!"
"S'i la völe conuss-la, mnè-la da 'n marcant;
Se chila srà na fìa, si cumprarà dij guant."
"Guardè, li me soldati, guardè custi bei guant!"
"Soldà ch'a van a guera, l'àn pa freid a le man."
"O mama, la mia mama, na fia già ch'a l'è;
Oimì che bela fia! S'i m'la vureisso dè!"
"S'i la völe conuss-la, mnè-la da 'n argentè;
Se chila srà na fia, si cumprarà n'anel."
"Guardè, li me soldati, guardè che bei anei."
"Soldà ch'a van a guera l'àn bzogn dë spà e cutei."
"O mama, la mia mama, na fia già ch'a l'è,
Oimì che bela fia! S'i m'la vuréisso dè'"
"S'i la völe conuss-la, mnè-la a dürmì cun vui."
L'à suffià s'la candéila, j'a mandà-je 'l servitur.
"O mama, la mia mama, na fia già ch'a l'è;
Oimì che bela fia! S'i m'la vuréisso dè!"
"S'i la völe conuss-la, mnè-la ün'aqua a passè;
Se chila sra na fia, s'vurà pa dëscaussè "
S'è dëscaussa na gamba, na letra a j'e rivè;
J'e scrit an sla letrinha, d' duvei-je dè 'l cungè.
La bela a mità strada a s'è butà a cantè:
"Fia sun stà a la guera e fia n'a sun turne!"

(Torino)


LA RAGAZZA ALLA GUERRA. - "Di che piangete, padre, di
che piangete voi? Se avete da andare alla guerra, ci andrò io
per voi! Preparatemi un cavallino che possa ben portarmi,
con un buon servitore, che mi ci possa fidare. Pigliate Ia mia
veste grigia, fate fare brache e giubba, col mio codino fatemi
fare la coccarda sul cappello." Quando fu a Nizza per mon-
tare sui bastioni: "Oh, guardate là la bella, vestita da garzo-
ne!" Il figlio del Re alla finestra se ne stava a guardare:
"Ohimè che bella ragazza! Se me la volessero dare!" "Se vo-
lete conoscerla, menatela da un mercante, se sarà una ragaz-
za si comprerà dei guanti." "Guardate, o miei soldati, guar-
date questi bei guanti!" "Soldati che vanno alla guerra, non
hanno freddo alle mani." "O mamma, mamma mia, una ra-
gazza certo ella è! Ohimè che bella ragazza! Se me la volesse-
ro dare!" "Se volete conoscerla, menatela da un argentiere:
se sarà una ragazza, si comprerà l'anello." "Guardate, o miei
soldati, guardate che bei anelli!" "Soldati che vanno alla
guerra han bisogno di spade e coltelli." "O mamma, mamma
mia, una ragazza certo ella è. Ohimè che bella ragazza! Se me
la volessero dare!" "Se volete conoscerla, menatela a dormir
con voi." Ella soffiò sulla candela, ci mandò il servitore. "O
mamma, mamma mia, una ragazza certo ella è. Ohimè, che
bella ragazza! Se me la volessero dare!" "Se volete conoscer-
la, menatela a passare un'acqua: se sarà una ragazza, non si
vorrà scalzare". Si scalzò una gamba, una lettera le arrivò: c'è
scritto sulla letterina che le davano il congedo. La bella a
mezza strada si mise a cantare. "Ragazza alla guerra sono
stata, e ragazza sono tornata."


CASTELLO DE VERÜA

Castello de Verüa s'a l'è tan bin piantà,
Piantà sü cule roche, ch'a i passa 'l Po da là.
La bela a la finestra an bass l'à risguardà,
L'a vist venì na barca carià de gent armà,
Cun j'arme ch'a i lüzìo, ch'a smiavo andorà.
La bela tira na pera, la barca l'e sparfundà.
Na füssa de cula pera Verüa saria pià,
Sana pià Verüa, castel de Munferà

(Sale-Castelnuovo, Canavese)


IL CASTELLO DI VERRUA. - Il castello di Verrua è tanto ben
piantato, piantato su quelle roccie, che vicino ci passa il Po.
La bella alla finestra verso il basso guardò, vide venir una
barca carica di gente armata, con le armi che luccicavano,
che sembravano indorate. La bella tira una pietra, la barca è
sprofondata. Se non fosse per quella pietra, Verrua sarebbe
presa, sarebbe presa Verrua, castello del Monferrato.


RIFSOLEN D'AMURE

"N'est bien l'éura d'alè dormire,
o bla rifsolen d'amure."
"Qu'en ves-tü färe de tan dormire,
o bè rifsolen d'amure?"
"Demen maten j'éi da lvè bunéura,
o bla rifsolen d'amure."
"Qu'en ves-tü färe de tan buneura,
o bè rifsolen d'amure"
"J'éi da bronchè-me la rundolina,
o bla rifsolen d'amure."
"Ch' n'à fè cheten de la rundolina,
o bè rifsolen d'amure?"
"J'éi da gavén la pima fina,
o bla rifsolen d'amure."
"Ch' n'à fè cheten de la pima fina,
o bè rifsolen d'amure?"
"Ferè lo civen a mia cheirina,
o bla rifsolen d'amure."
"Ch' n'à ferè cheten de tua cheirina,
o bè rifsolen d'amure?"
"J'éi da bazì-mb-la trei viret l'éura,
o bla rifsolen d'amure."

(Ribordone, Valle dell'Orco, Canavese)


RICCIOLIN D'AMORE. - "È ben l'ora d'andare a dormire, o
bella ricciolina d'amore." "Che ne vuoi fare di tanto dormire,
o bel ricciolin d'amore?" "Domani mattina ho da levarmi
buonora, o bella ricciolina d'amore." "Che vuoi tu fare di
tanto buonora, o bel ricciolin d'amore?" "Ho da pigliare la
rondinella, o bella ricciolina d'amore." "Che hai tanto da fare
della rondinella, o bel ricciolin d'amore?" "Ho da cavarle la
piuma fina, o bella ricciolina d'amore." "Che hai tanto da fare
della piuma fina, o bel ricciolin d'amore?" "Farò il cuscino
alla mia bambina, o bella ricciolina d'amore." "Che ne farai
della tua bambina, o bel ricciolin d'amore?" "Ho da baciar-
mela tre volte all'ora, o bella ricciolina d'amore."


A I SUN TRE RUNDUNINE

A i sun tre rundunine, végnan dal mar.
La piü bela di tüte s'a l'è tumbà;
S'a l'è tumbà ne l'aqua, s'a s'è bagnà.
S'a munta sla rulëta, si fa süar.
Da lì s'a j'è passà-je ün cassadur;
Pensa tirar al merlo sü cui büssun;
A j'à ferì la bela sut al mentun.
La bela a s' büta a piange: "Ahi morta e sun!"
"Piurè pa tant, la bela, v' farù guarir:
J'ù dui fradlin an Fransa për vui servir.
Ün a n'a fa lo médic, l'áut ël barber;
Faran guarir la bela sensa dener."

(Sale-Castelnuovo, Canavese)


CI SON TRE RONDINELLE. - Ci son tre rondinelle, vengono
dal mare. La più bella di tutte è caduta; è caduta nell'acqua,
e s'è bagnata. Monta sulla roverella, si fa asciugare. Di lì ci
passò un cacciatore; pensa di tirare al merlo su quei cespu-
gli: ha ferito la bella sott'il mento. La bella si mette a piange-
re: "Ahi, morta io sono!" "Non piangete tanto, la bella, vi fa-
rò guarire. Ho due fratellini in Francia per servirvi. Uno fa il
medico, l'altro il barbiere: senza denaro la bella faran gua-
rire!"


ÜZELIN, BEL ÜZELIN

"Leva sü, bela, ch' l'è dì, l'è dì ch'i punta l'alba."
La bela la va al giardin, a catà le roze fresche.
L'a vedü d'ün üzelin an sla rama dla nissola.
"Üzelin, bel üzelin, ti te scapi la gabiola.
Mi për omo m' völo dà ün che mai j'avrò d'amure."

(Moncalvo, Casale Monferrato)


UCCELLINO, BEL UCCELLINO. - "Leva su, bella, che è giorno,
è giorno, che spunta l'alba." La bella va nel giardino a prender
le rose fresche. Ha visto un uccellino sul ramo del nocciuolo.
"Uccellino, bel uccellino, tu fuggi la gabbiolina. A me per
sposo voglion dare uno che mai amerò."


LA BELA PERONETA

"Bundì, bungiurn, la bela Peroneta!"
Na tan bela dáima a dio ch'a l'è!
S'a l'àn rubà, s'a l'àn meinà-la via,
S'a l'àn meinà-la via luntan d' pais.
S'a l'è lo so pare e la sua mare
Ch'a j'è tre giurn ch'a la van cercand.
Lo so fradelin a l'à ritrovà-la
Riva na funtana an mes d'ün prà.
"Bundì, bungiurn, la bela Peroneta,
Volì-ve riturnar al vost pais?"
"Al mi pais mai pi che na riturna;
Che cit e grand a na diran de mi?"
"Mandè 'l bundì a vost pare e vostra mare,
E al vost fratelin pi cit ancur."
"Dël me pare e m' n'arcorderò pa váire;
Tan poca dota che-chiel m'i à donà!
S'a m'éiss donà-me ün po' pi di dota,
Adess mi saria ben maridà;
Che n'an vun për la bassa Savoja,
Póvera fieta dëscunsolà!"

(Sale-Castelnuovo, Canavese)


LA BELLA PERONETTA. - "Buondì, buongiorno, la bella Pero-
netta." Dicono ch'è una così bella dama! L'hanno rapita,
l'han menata via, l'han menata via lontano dal paese. Il suo
padre e la sua madre da tre giorni la vanno cercando. Il suo
fratellino la ritrovò presso una fontana in mezzo a un prato.
"Buondì, buongiorno, la bella Peronetta, volete ritornare al
vostro paese?" "Al mio paese non tornerò mai più: che di-
rebbero di me piccoli e grandi?" "Mandate il buondì a vostro
padre e a vostra madre, e anche al vostro fratello più piccoli-
no." "Di mio padre non mi ricorderò per niente: così poca
dote egli mi donò! Se m'avesse donato un po' più di dote, ora
io sarei ben maritata; che me ne vado per la bassa Savoja, po-
vera ragazza sconsolata."


L'AMUR DIJ BERSALIÈ

"Mama mia, fè-me i riss, che i bersaliè van via.
Vöi andè-je cumpagnè fin dlà la Veneria."
La Veneria ch'lur sun stáit, an fácia d'cula porta,
Van via i bersaliè, la bela casca morta.
"I t' l'ái ben sempre dit, e te lo dio ancura,
L'amur dij bersaliè sarà la tua malura."
"Mama mia, fè-me 'l let, mi prunterei la cüna.
L'amur dij bersaliè sarà la mia fortüna."

(Collina di Torino)


L'AMORE DEI BERSAGLIERI. - "Mamma mia, fatemi i ricci,
che i bersaglieri vanno via. Voglio andare a accompagnarli
fino al di là della Veneria." Quando essi furono alla Vene-
ria, di faccia a quella porta, i bersaglieri vanno via, la bella
cade morta. "Io te l'ho sempre detto, e te lo dico ancora, l'a-
more dei bersaglieri sarà la tua malora." "Mamma mia, fate-
mi il letto, preparatemi la cuna. L'amore dei bersaglieri sarà
la mia fortuna."


SUR CAPITANl DI SALÜSSE

Sur capitani di Salüsse
l'à tanta mal ch'a mürirà.
Manda ciamè sur capitani,
manda ciamè li so soldà;
Quand ch'a l'avran muntà la guárdia
o ch'a l'andéisso ün po' a vedè.
I so soldà j'àn fáit risposta
ch'a l'àn l'arvista da passè.

Quand ch'a l'avran passà l'arvista,
sur capitani andrio vedè.
"Coza comand-lo, capitani,
coza comand-lo ai so soldà?"
"V'aricomand la vita mia
che di quat part na débie fà.
L'è d'üna part mandè-la an Fransa
e d'üna part sül Munferà.
Mandè la testa a la mia mama
ch'a s'aricorda d'so prim fiöl.
Mandè 'l corin a Margarita
ch'a s'aricorda dël so amur."
La Margarita in sü la porta
l'è cascà 'n terra di dolur.

(Leynì, Torino)


SIGNOR CAPITANO DI SALUZZO. - Signor capitano di Saluzzo,
ha tanto male da morire. Manda a chiamare signor capitano, man-
da a chiamare i suoi soldati: quando hanno montato la guardia
che venissero un po' a vederlo. I suoi soldati gli han fatto rispo-
sta, che hanno da passare in rivista; quando saranno passati in
rivista, signor capitano andrebbero a vedere. "Cosa comanda,
signor capitano, cosa comanda ai suoi soldati?" "Il mio corpo
vi raccomando, che quattro parti ne dobbiate fare. Una parte
mandatela in Francia, e una parte sul Monferrato. Mandate la
testa alla mia madre, che si ricordi del suo primo figliolo. Man-
date il cuore a Margherita, che si ricordi del suo amore." La
Margherita in sulla porta cadde a terra per il dolore.


II - Strambotti

O bela fia dai bei occhi neri,
I sì sorella del pumin granatu;
Pumin granatu stà tacà a la rama,
Na fia bela stà tacà a so mama.


O bella ragazza dai begli occhi neri, siete sorella del pomi-
no granato: pomino granato sta attaccato al ramo, una ragaz-
za bella sta attaccata alla mamma.


Mi me ricordo quando sun nassüto;
Mi sun nassü 'nt üna bona stagiune.
I sun nassüto int ün campo di grano,
La roza in bucca e lo garofo in mano.


lo mi ricordo quando sono nato. lo sono nato in una buo-
na stagione: son nato in un campo di frumento, la rosa in boc-
ca e il garofano in mano.


La settumanha mi pa' lunga ün annu,
Dumandu al miu vezin quandu l'è sabbu.
Quandu l'è sabbu se mi 'rlegra 'l core;
Duman l'è festa, rivedrò 'l mi amure.


La settimana mi pare lunga un anno, domando al mio vici-
no quando viene sabato. Quando è sabato mi si rallegra il
cuore: domani è festa e rivedrò il mio amore.


Sentu na vus da la banda de l'ortu,
A la finestra mi convien d'andare.
S'u j'è cul giuvenin dal vizu smortu,
Vi pregu in grássia non lu spaventare.


Sento una voce dalla parte dell'orto, alla finestra mi tocca
andare. S'è quel giovinettino col viso smorto, vi prego di cuo-
re non lo spaventate.


O giuvinin, bandunhna la strà nova,
Përchè t'voru scrullè la camizola;
I t'la voru scrullè, t'la voru batti.
Dà-m da ment, giuvinin, cámbia i to passi.


O giovinettino, lascia la strada nuova, perché ti vorrei
scrollare la camiciola; te la vorrei scrollare, te la vorrei batte-
re. Dammi retta, giovinettino, cambia il tuo cammino.


Sti giuvinin chi brama la fortüna!
Meschina mi, che non la brami mai!
Mi bramo ün giuvinin de quíndes ani,
Ouella l'è la fortüna che mi brami.


Questi giovinettini che bramano la fortuna! Meschina me,
che non la bramo mai! lo bramo un giovinettino di quindici
anni, quella è la fortuna che io bramo.


O mama mia, cuntentè-mi 'l cori,
Dè-mi cul giuvinin ch'a j'ò amicissia.
Tütti me dizu che l'è ün rumpacolli;
Dè-m-li, mama, ch'a i farò cambiè vita.


O mamma mia, contentatemi il cuore, datemi quel ragazzo
che c'ho amicizia. Tutti mi dicono che è un rompicollo: date-
melo, mamma, gli farò cambiare vita.


Uarda mai ista cutrà cum r'è lunga!
S'u j físs ïn arburin starèiva all'umbra;
S'u j físs ïn arburin starèiva all'umbra,
U vinirà, ra me bianca culumba.


Oh guarda com'è lunga questa contrada! Se ci fosse un al-
berello starei all'ombra; se ci fosse un alberello starei all'om-
bra, e ci verrà la mia bianca colomba.


Lo mioi amur mi ha mandà ïn salito,
Mi ha mandà ra foja del sambico;
Ra foja del sambico che r'è verda,
Ra cera dir me amur che l'è allegra.


Il mio amore m'ha mandato un saluto, m'ha mandato la fo-
glia del sambuco: la foglia del sambuco che è verde, la cera
del mio amore che è allegra.

 


LIGURIA

 

Strambotti

Mi vojo 'nbarcà' 'nt ques'tu brigantinu,
L'ëva del ma' sarà lu miu giardinu:
Li pesci mi venranu a ritruvare,
Me ne diran: che fai oh lì mes'chinu?
E questa vita chi te la fa fare?
Mi ghe dirò, ch'l'è 'na donna crüdele,
Ch'a l'ha 'na fija, no' me la vuol dare.
Se nun me la vuol dare 'n cortesia,
'Na sëira o 'na mattin ra menrö' via.


Mi voglio imbarcare in questo brigantino, l'acqua del mare
sarà il mio giardino: i pesci mi verranno a trovare, e mi diran-
no: "Che fai tu lì oh meschino? E questa vita chi te la fa fare?"
lo gli dirò, ch'è una donna crudele, che ha una figlia e non me
la vuol dare. Se non me la vuol dare in cortesia, una sera o
una mattina me la porto via.


La primma fiura ch'm'ëi dunà vuí, bella,
Me l'ëi dunata di cinque culuri,
Qul primu, verde, speransa mi desti;
Cun lu turchin l'ha principià' l'amure;
Qul biancu pürità me dismustrasti;
Lu s'cüru m'ha s'cürè' tütt u 'l miu core;
L'incarnatin di focu m'accendette
Mi accendesti di fiamme d'amure.


Il primo fìore che m'avete donato voi, bella, me l'avete do-
nato di cinque colori, col primo, verde, mi desti speranza,
con il turchino è cominciato l'amore, col bianco purità mi di-
mostrasti, lo scuro m'ha oscurato tutto il mio cuore, l'incar-
natino di fuoco mi riaccese, mi riaccendesti di fiamme d'a-
more.


O bella fija che 'l frunte ve lüxe,
Ch'u pa' ch'i j'aggi sentu ciarabelle;
Sciurtì di fora quand'a lün-na a lüxe,
Purtë' l'avantu sü tütt'er ciü' belle.


O bella fíglia che ti luce la fronte, che pare tu abbia cento
lucciole, sortite di fuori quando luce la luna, voi portate il
vanto su tutte le più belle!


'Na votta avëiva 'na galera,
Ch'a navogava tütta ai me' favuri;
Aura s'è fatta barca di riviera,
A meina l'abbundansa de l'amuri.


Un tempo avevo una galera che navigava tutta a mio favo-
re; adesso s'è fatta barca di riviera: porta l'abbondanza dell'a-
more.


Mi par che senta, mi par di sentire
'Na voce fra lo cielo a lamentare:
Mi par che dica: amor non ti partire,
Per lengua d'altri non m'abbandonare;
Se mi abbandoni mandamelo a dire
Mi voglio confessare e poi morire.


Mi par che sento, mi par di sentire, una voce a lamentarsi
in mezzo al cielo: mi par che dica: "Amor non ti partire, per
lingua d'altri non m'abbandonare: se m'abbandoni manda-
melo a dire, voglio confessarmi e poi morire."


E mi sun fëtu 'n amante curtese,
Ün Munferrin e l'altru Genuvese:
Al Genuvese a i vöi dunëje 'l core,
Al Munferrin ün pa' di furche nove;
Al Genuvese a i vöi dunej' la vitta,
Al Munferrin le furche ch'i s' l'appicca.


Mi son fatta un amante cortese: uno Monferrino, l'altro
Genovese: al Genovese voglio donargli il cuore, al Monferri-
no un paio di forche nuove; al Genovese voglio donargli la vi-
ta, al Monferrino le forche che s'impicchi.


S'telle del cielu, fëmi d'ün favure;
Fë cresce' ques'ta notte sciüs'ant'ure;
Pregate 'n augerin si metta j'are,
Ch'u vagga 'n cielu a trattener le ure.


Stelle del cielo, fatemi un favore, fate crescere questa notte
sessanta ore: pregate un uccellino si metta l'ali, che vada in
cielo a trattener le ore.


Primma che t'abbandun-ne, o faccia bella,
L'arte do marinà la vogliu fare.
Te voi dipenze 'nt' üna nave bella,
In Cartagena ti voglio menare.
Tutti me ne diran: com'a l'è bella!
Duve la men-ni 'sta faccia reale?
Mi ghe dirò ch'à l'è la mia surella,
La mennu in Franza per nu l'abbandunare.


Prima che t'abbandoni, o faccia bella, voglio far l'arte del
marinaio, voglio fare. Ti voglio dipingere in una nave bella, a
Cartagena ti voglio menare. Tutti mi diranno: "Com'è bella!
Dove la meni questa faccia regale?" lo gli dirò ch'è mia sorel-
la, la meno in Francia per non abbandonarla.


Passu de s'tu caruggiu tantu növu:
Ra lün-na a mesa nöcce a nun lüxiva,
U 'n j' era nè ra lün-na, nè lu sule,
I' occhi dra bella ch'i mnava' s'prendure...


Passo per questo vicolo tanto nuovo: la luna a mezzanotte
non splendeva, non c'era né la luna né il sole, c'erano gli oc-
chi della bella a far splendore.

Hosted by uCoz